Voce ‘e notte è una canzone napoletana antichissima. Fu scritta nel 1904 da un giovane giornalista Eduardo Nicolardi per Ernesto De Curtis. Da allora è stata tramandata fino ad oggi, divenendo uno dei testi più amati di Napoli. È, infatti, stata cantata negli anni dai più famosi cantanti napoletani e non solo, le sue numerose interpretazioni l’hanno resa una canzone immortale.
La storia di Voce ‘e notte è rintracciabile proprio nelle parole del testo, che può essere definito in un certo senso autobiografico. La canzone trova il suo significato in un tormento d’amore, che ricorda molto quello provato dal suo compositore Eduardo Nicolardi. È, infatti, noto che lo scrittore s’ispirò alla sua vita per scrivere questa bellissima canzone intensa e carica di passione.
Voce ‘e notte: l’amore impossibile ispirato alla vita di Eduardo Nicolardi
La canzone Voce ‘e notte racconta, dunque, la storia di un uomo tormentato da un amore impossibile. Il testo parla di un giovane che si reca sotto il balcone della sua amata, nonostante questa fosse impegnata con un altro, supplicandola di fingersi addormentata con suo marito per riuscire ad ascoltare la sua canzone, la sua “voce ‘e notte”. Un amore impossibile che è simile a quello vissuto dallo scrittore. Una canzone bellissima, il significato del brano è carico di una passione in procinto d’esplodere. Il giovane cantante sotto il balcone vorrebbe poter stringere la donna, ma deve accontentarsi di cantarle tutto il suo amore.
Il giovane Eduardo Nicolardi, infatti, era innamorato di una ragazza, che però era stata costretta dalla famiglia in un matrimonio d’interesse con un vecchio commerciante di 75 anni. Lo scrittore della canzone Voce ‘e notte, però, non ha mai smesso di sperare e alla fine, per lo meno nella sua vita, c’è stato il lieto fine. Dopo la morte dell’anziano marito, la donna sposò finalmente Nicolardi.
E Voce e’ notte è frutto dell’immaginazione di Eduardo Nicolardi, che sogna di cantare una canzone alla sua amata, nonostante in quel momento fosse tra le braccia di un altro. Il testo è bellissimo, memorabile fu l’interpretazione di Peppino di Capri nel 1959. Negli anni è stata cantata da bravissimi musicisti, tra cui Massimo Ranieri e Mina.
Voce ‘e notte: testo
“Si ‘sta voce te scéta ‘int”a nuttata,
mentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino…
Statte scetata, si vuó’ stá scetata,
ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino…
Nun ghí vicino ê llastre pe’ fá ‘a spia,
pecché nun puó sbagliá ‘sta voce è ‘a mia…
E’ ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’e duje,
scurnuse, nce parlávamo cu ‘o “vvuje”.
Si ‘sta voce te canta dint”o core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt”o turmiento ‘e nu luntano ammore,
tutto ll’ammore ‘e nu turmiento antico…
Si te vène na smania ‘e vulé bene,
na smania ‘e vase córrere p”e vvéne,
nu fuoco che t’abbrucia comm’a che,
vásate a chillo…che te ‘mporta ‘e me?
Si ‘sta voce, che chiagne ‘int”a nuttata,
te sceta ‘o sposo, nun avé paura…
Vide ch’è senza nomme ‘a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura…
Dille accussí: “Chi canta ‘int’a ‘sta via
o sarrá pazzo o more ‘e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá…
Canta isso sulo…Ma che canta a fá?!…”
Qui, invece, un video con la voce di Sal Da Vinci che intona una splendida “Voce ‘e notte” musicata con melodia più fresca e moderna sempre in rispetto della canzone classica napoletana.