Voce di Napoli | Navigazione

Posti dove correre a Napoli: i cinque migliori luoghi dove andare

Sono tantissimi i posti dove correre a Napoli. Ora che l’estate si sta avvicinando, non c’è modo migliore di rimettersi in forma che facendo un po’di sana attività fisica. La corsa, oltre a essere un buono sport che aiuta a bruciare i grassi, è anche consigliata come antistress. Se si sceglie di praticarla la mattina o la sera è un esercizio salutare e distensivo. La città di Napoli ancora una volta si classifica come un luogo unico, che offre incantevoli posti dove praticare quest’attività.

Sono moltissimi i posti dove correre a Napoli, la città partenopea ha un fascino immortale a cui è difficile resistere. I luoghi migliori da visitare spesso sono funzionali per svolgere anche altre attività, come la corsa. Moltissime zone del capoluogo campano, infatti, sono scelte per praticare esercizio fisico, trasformandosi in vere e proprie palestre a cielo aperto.

Posti dove correre a Napoli: dal Parco Virgiliano fino al Lungomare sono molti i luoghi da scegliere

Lungomare Napoli

Tra i posti dove correre a Napoli il primato per eccellenza lo ha sicuramente il lungomare della città, una vera e propria cornice su uno dei golfi più bello del mondo. È sempre stato meta dei “corridori partenopei” e lo è ancor di più da quando l’intera strada è chiusa al traffico. Il paesaggio è davvero magico, da un lato c’è la collina di Posillipo e dall’altro il Castel dell’Ovo, la cui antica legenda lo rende un luogo incantato e poi c’è il Vesuvio, che con la sua imponenza primeggia sulla città.

Parco Virgiliano 

Un altro posto dove andare a correre a Napoli è il Parco Virgiliano, situato sulla collina di Posillipo. Un luogo immerso nel verde che affaccia sulla baia di Nisida e da cui è possibile ammirare splendidi tramonti. È consigliato anche per l’area pulita che si respira, poiché la zona, che è residenziale, non è estremamente trafficata. Il percorso, che parte dall’entrata principale del parco è arriva a Valle dei Re, è ideale per chi ha voglia di correre un po’.

Parco della Floridiana

Tra i posti dove correre a Napoli c’è anche il Parco della Floridiana, chiamato così per l’omonima villa al suo interno, che era una delle residenze borboniche. Qui il percorso da scegliere è in un’area verde, il cui clima anche nei periodi più caldi è sempre fresco, vista la sua collocazione nella zona collinare della città, il Vomero.

Bosco di Capodimonte

Come non citare il bosco di Capodimonte, un’area enorme che costeggia l’intero museo e che è scelto da moltissimi napoletani che vogliono fare attività sportiva all’area aperta. In questo luogo unico, costruito nel lontano 1742 dal famoso architetto Ferdinando Sanfelice, è possibile correre in percorsi che conservano una storia antichissima.

Parco del Poggio

Un altro luogo unico è, sicuramente, il Parco del Poggio, sulla collina di Capodimonte. Sebbene sia di epoca più recente, è stato infatti progettato negli anni ’90, è comunque degno di nota per il suo immenso paesaggio, da qui è possibile vedere tutta la città, uno scenario davvero unico. Se si sceglie di andare a correre nella città partenopea, c’è dunque solo l’imbarazzo della scelta: “Pecchè ‘sta città è ‘na vera cartulina”.