“Un remoto villaggio italiano potrebbe custodire i segreti della longevità“. Siamo in Cilento e stiamo parlando precisamente di Acciaroli. L’annuncio è stato pubblicato sulla homepage della University of California, San Diego School of Medicine. La nota università statunitense, in collaborazione con La Sapienza di Roma, condurrà uno studio della durata di sei mesi sui centenari del Cilento per scoprire il segreto della longevità. Qui infatti 30 abitati su 100 mila posseggono un’età superiore ai cento anni.
L’età media presente nel Cilento surclassa quella nazionale. Qui le donne vivono in media 92 anni contro gli 84 nazionali. Gli uomini invece 85 contro i 79 del resto della penisola. Ma dove si cela il segreto di tale straordinaria longevità? Sicuramente ci ha messo il suo la dieta mediterranea. Poi l’attività fisica: ad Acciaroli le persone camminano tantissimo a piedi ed essendo il paese un misto tra mare e montagna, le passeggiate sono vere e proprie escursioni che mantengono in forma il fisico e la mente. Ciò diminuisce anche il tasso di popolazione con problemi cardiaci e di Alzheimer. Alan Maisel, a capo della UC San Diego School of Medicine, ha infatti dichiarato al quotidiano la Repubblica: “l’obiettivo è uno studio di lungo termine su questo gruppo di trecento persone analizzando gli aspetti genetici e i comportamenti di vita, come dieta e movimento. I risultati di questo studio sulla longevità potranno essere applicati a San Diego come a pazienti o abitanti nel resto del mondo”
Cilento: dieta mediterranea e movimento i segreti per raggiungere i 100 anni
La dieta mediterranea è da anni al centro dell indagini sulla longevità. Il termine fu coniato da Ancel Keys, epidemiologo e fisiologo statunitense, che negli anni cinquanta si trasferì a Pioppi (sempre nel Cilento, poco distante da Acciaroli) per studiare le abitudini alimentari della popolazione. Scoprì che la dieta composta da olio extra vergine d’oliva, pasta, legumi, verdure, frutta, pesce e pochissima carne portava all’aumento considerevole dell’età media della popolazione. Coniò dunque il termine dieta mediterranea che divenne famosa in tutto il mondo e seguitissima dalle star e dalla gente comune. Oggi dunque un nuovo studio cerca di capire come mai in quella zona del Cilento le persone siano così “dure a morire“. Per fortuna!