Voce di Napoli | Navigazione

Roberto Murolo: 13 anni fa moriva il grande artista partenopeo

Era il 13 marzo del 2003 quando morì Roberto Murolo, chitarrista e attore tra i più amati di tutta la città. Nato a Napoli nel 1912, fu maestro indiscusso della grande canzone napoletana. Ancora oggi l’artista è un punto di riferimento per tutti i musicisti partenopei che studiano e reinterpretano i classici da lui suonati: da Reginella a Munasterio ‘e Santa Chiara, duettando anche con artisti nazionali del calibro di Mia Martini e Fabrizio De Andrè.

La carriera di Roberto Murolo è stata davvero sfavillante. Iniziò insieme a Sergio Bruni e Renato Carosone negli anni 60, diventando ben presto portavoce della canzone classica napoletana nel mondo. Dedicò ai grandi poeti partenopei Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo (suo padre), Libero Bovio e Giovanni Ermete Gaeta un album nel 1969, dal titolo I grandi della canzone napoletana. Fuori dallo show business dagli anni 70, nel 1990 irruppe di nuovo sulle scene musicali con l’album ‘Na voce, ‘Na chitarra in cui ripropone brani di altri artisti nazionali: da Paolo Conte a Pino Daniele passando per Gino Paoli. In concomitanza col suo ottantesimo compleanno pubblicò poi il suo ultimo disco composto da duetti.

Roberto Murolo: il 13 marzo l’anniversario di morte del grande artista napoletano

Di recente al festival di Sanremo 2016, Clementino ha cantato un classico che Fabrizio De Andrè interpretò, tra gli altri, col mastro: stiamo parlando della storica Don Raffaè, pezzo dedicato dal cantautore genovese al boss Raffaele Cutolo il quale, contento di essere finito in una canzone così popolare, scrisse addirittura una lettera a De Andrè ringraziandolo e regalandogli un libro di poesie. È inoltre notizia di questi giorni la volontà da parte di Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, di intitolare a Roberto Murolo le scale di via Cimarosa, poste proprio dinanzi al palazzo dove si trova la casa nella quale l’artista visse e morì. La proposta è stata inviata all’amministrazione comunale di Napoli. Si attende solo una risposta, speriamo, positiva.