Le frittatine di pasta napoletane sono lo street food per eccellenza. Qui a Napoli se ne fa un consumo smodato grazie alla loro bontà e praticità: si, perché queste piccole delizie possono essere mangiate ovunque e comunque. Sono anche versatili: spuntino, aperitivo, antipasto prima di una bella pizza o, addirittura, possono essere un pranzo o una cena veloce. Le frittatine di pasta napoletane è possibile trovarle in ogni angolo della città: non c’è friggitoria, pizzeria o rosticceria che non le fa. Perché? Sono buone, ecco perché. E poi sono parte del patrimonio culinario partenopeo. Ecco la ricetta di Gino Sorbillo ed Egidio Cerrone, famoso food blogger meglio conosciuto come Puok e Med.
Non tutte le città hanno la fortuna di avere questi piccoli capolavori sparsi per negozi ed è per questo che se ne propone qui un variante tutta casalinga. La ricetta proviene direttamente dal famoso pizzaiolo Gino Sorbillo, vera istituzione napoletana per quanto riguarda la pizza. La sua ricetta è arrivata addirittura sugli schermi di Rai 1 a La Prova del Cuoco di Antonella Clerici dove l’artista dell’impasto è spesso ospite d’onore. Pochi ingredienti, semplici ma genuini, caratterizzano le frittatine di pasta napoletane. Ecco come farle!
Ricetta per preparare le frittatine di pasta napoletane
Di seguito vi è la ricetta ed il procedimento semplice e veloce per preparare queste piccole poesie di pasta:
- 500 gr di bucatini
- 1 Kg di besciamella (80 gr di burro 160 farina 800 gr di latte, sale, pepe, prezzemolo, noce moscata)
- carne macinata
- piselli
- olio
- acqua
- farina
- sale
Prima di tutto si fa la besciamella: con gli ingredienti sopra descritti la si prepara e la si lascia a raffreddare ma, attenzione, solo una volta fredda si potrà aggiungere il prezzemolo. Intanto si preparano carne e piselli: la prima va fatta rosolare con un po’ d’olio, dopodiché si aggiungono i piselli e si cuoce tutto con un goccio d’acqua. Intanto si mette a cuocere la pasta che, quando sarà pronta, la si mette su un piano e la si tagliuzza a pezzetti condita con un po’ d’olio. Una volta fatta questa operazione, la si amalgama per bene con la besciamella e si da al composto la forma di frittatine con un buco al centro dove ci andrà messa la carne ed i piselli precedentemente preparati. Una volta chiuso il composto si compatta il tutto con l’aiuto di un coppapasta. Infine, si prepara la pastella con 200 gr di acqua, 100 gr di farina ed un po’ di sale (circa 20 gr, ndr), si passano le frittatine nel composto e le si frigge. Questa qui è la variante proposta da Gino Sorbillo ma, se siete interessati anche alla ‘frittatina pezzotta’ di Egidio Cerrone alias Puok e Med, di seguito c’è il video tutorial su come fare. Buon appetito!
40 mila? Ancora più bravih, abbiamo fatto un altro video, un’altra ricetta coi sottotitoli, 2° episodio di #Puokemed e…!Grazie <3
Pubblicato da Le avventure culinarie di Puok e Med su Sabato 4 luglio 2015