I progetti messi in atto a Napoli in collaborazione col comune della città sono numerosi. Tra questi vi è il Ludoteatro, un’iniziativa molto interessante e volta interamente ai bambini. Di cosa si tratta? Nient’altro che dell’attività teatrale diretta ai più piccoli che ha l’intento preciso di favorire l’interazione e l’aggregazione infantile, aiutando i bambini di oggi e cittadini del domani a superare le avversità della propria età attraverso la leggerezza del gioco, scioltezza e maggiore libertà. Perché si sa che l’arte è liberatoria ed allo stesso tempo educativa. Scopriamo di cosa si occupa nel dettaglio il Ludoteatro.
Il laboratorio dedicato al Ludoteatro si terrà dal 7 marzo al 23 maggio e sarà lungo 10 incontri. Ogni lunedì, dalle 17 alle 19, i più piccoli potranno dedicarsi all’attività della recitazione lasciando fluire le proprie emozioni attraverso questa pratica. La sede del progetto è la splendida cornice di Villino Manina nel cuore del Vomero. Il metodo utilizzato sarà quello di approccio e partecipazione che è parte integrante e costitutiva dell’iniziativa. L’ideatore del Ludoteatro è Fulvio Sacco, attore di grande spessore, diretto da personalità come Lucio Allocca, Michele Monetta e Nathalie Garraud: l’artista si è sempre interessato ai temi della pedagogia al punto da farla sua coinvolgendola in un metodo tutto nuovo di, appunto, pedagogia teatrale.
Ludoteatro: scopi ed obiettivi formativi
Attraverso l’esercizio della recitazione i bambini sono liberi di esprimersi come meglio credono: in poche parole, il loro io viene svincolato da ogni convenzione sociale, seppur ancora debole data la tenera età, per diventare ciò che vogliono. Attraverso questo metodo sarà possibile per loro sdrammatizzare situazioni spiacevoli, entrare in contatto con il loro io più autentico e superare ostacoli, blocchi e timori sciogliendo le tensioni. Attraverso il confronto e l’atmosfera intima che il teatro viene a creare si assiste alla formazione di vere e proprie amicizie e legami: in poche parole, si socializza in modo giocoso e si impara ad interagire e collaborare con i propri coetanei. Il corso ha un costo complessivo di 190 euro e bisogna affrettarsi in quanto i posti disponibili sono solo 20.