Le iniziative ideate e portate avanti dal Comune di Napoli sono molteplici. Fra tante, c’è quella prevista per San Valentino, intitolata Innamòrati di Napoli con gli Innamoràti di Napoli che prevede una serie di visite guidare per siti storici della città proprio il giorno in cui si celebra l’amore. Dove sta l’originalità di tale progetto? Nel fatto che ogni luogo visitato avrà una guida turistica affiancata da un artista o personaggio illustre del panorama campano. Un esempio è Patrizio Rispo, storico attore di Un Posto Al Sole, che condurrà la gita alle Catacombe di San Gaudioso. Nell’attesa che si realizzi questo programma, ecco che il Comune di Napoli ne attua subito un altro.
Si tratta di un’iniziativa per i giovani: una sala di registrazione totalmente gratuita per coloro che ne hanno bisogno. Sappiamo bene che Napoli è traboccante di cultura e creatività: artisti di ogni genere tra attori, comici, cantanti, pittori, musicisti, scultori e così via, arricchiscono il patrimonio culturale di questo posto. Ciò che bisogna fare è cercare in tutti i modi possibili di agevolare il percorso di questi ragazzi, magari aiutandoli un passettino alla volta. È per questo che il Comune di Napoli ha inaugurato a Pianura, in via Comunale Grottole, lo studio di registrazione Pino Daniele. Si tratta di un gesto molto significativo non solo per la persona cui è dedicata la struttura, ormai scomparsa da un anno ma che fa emozionare ancora tutti noi con le sue canzoni, ma anche perché si tratta di un valido aiuto per giovani artisti emergenti che non hanno ancora avuto la fortuna di trasformare la loro passione in mestiere.
Come usufruire dello Studio di Registrazione Pino Daniele promosso dal Comune di Napoli
L’iniziativa è volta a ragazzi solisti o a band che hanno un’età compresa tra i 16 ed i 29 anni. Nel caso dei gruppi, il 30% dei componenti deve avere un’età non superiore ai 35 anni compiuti. Stiamo parlando di una sala prove e registrazione totalmente gratuita che può essere utilizzata per massimo 15 giorni lavorativi per 6 ore cadauno. Non è possibile prenotare l’utilizzo della struttura per telefono o altri mezzi a distanza ma bisogna recarsi di persona presso il Punto Informagiovani all’interno della Casa della Cultura e dei Giovani. L’iniziativa è gestita dall’Associazione Articolo 45 ed è finanziata dall’Assessorato ai Giovani, Politiche Giovanili e Innovazione del Comune di Napoli. Ragazzi affrettatevi: la sala è stata inaugurata lo scorso 8 febbraio alla presenza del sindaco Luigi De Magistris e dell’Assessore ai Giovani Alessandra Clemente e conta di ricevere numerose iscrizioni in pochissimo tempo.