Voce di Napoli | Navigazione

Modi di dire napoletani: nu' sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe

Numerosi modi di dire napoletani si basano su episodi realmente accaduti nel passato miez ‘e vic ‘e stà città. Chissà se un giorno anche qualche avvenimento avvenuto di recente non entrerà a far parte del bagaglio linguistico napoletano! In attesa che questo avvenga, per ora ci limiteremo a spiegarvi l’origine di alcuni dei modi di dire che sono già ben consolidati nel folklore partenopeo.
L’espressione “nu’ sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe” fa riferimento ad un episodio veramente accaduto a Napoli, e viene pronunciato all’indirizzo di chi è un provocatore per natura, in poche parole a chi stà semp ‘a sfruculià ‘a mazzarella!

Il tenore Nicola Grimaldi, meglio conosciuto nell’ambiente teatrale della Napoli del ‘700 con il nome di Nicolini, acquistò il bastone di San Giuseppe per custodirlo nella sua cappella privata situata all’interno di uno degli appartamenti di palazzo Como, attiguo alla chiesa di San Giuseppe a Chiaja. Grimaldi non lo sapeva, ma la reliquia in questione era propeto nu’ pacco.
A Napoli ‘a gente vò semp parià e una volta anche il 19 marzo, giorno in cui si festeggia San Giuseppe, ogni scus er bon pe’ fa ‘a ammuina miez ‘a vì. Per otto giorni si organizzavano feste e processioni. Per strada spuntavano varie bancarelle che vendevano zeppole, pezzelle fritte e cu ‘a pummarola, dolci e frittelle. Per tradizione si allestiva la fiera degli uccelli: ‘e cardill so semp stat na fissazione rè napulitan!

Durante questa festività pur ‘o popol vulev verè ‘o baston ‘e San Giuseppe e Grimaldi pè nun fa piglià collera ai fedeli, lo esponeva alla venerazione del pubblico napoletano e della corte.
La reliquia era sorvegliata da un fedele servitore del tenore, tale Andrea Musciano, di origine veneziana. Per l’uomo risultò molto difficile arginare la veemenza dei fedeli napoletani: “faciteme tuccà a mazz ‘e San Giuseppe!” qualcuno gridava dalla folla e quando avanzava le mani verso la reliquia, veniva subito ammonito appunto con la frase: “nu’ sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”.