Spopola sul web l’outfit di Mattia Massina Denaro. Un commerciante vende sui social i giacconi simili a quello indossato dal sanguinario boss siciliano. A riprendere l’episodio è il deputato Francesco Emilio Borrelli assieme al conduttore de ‘La Radiazza’ Gianni Simioli.
Napoli, spopola l’outfit di Mattia Messina Denaro
Assurdo a Napoli, spopola la moda di indossare l’outfit indossato da Mattia Messina Denaro quando è stato caaturato. Un commerciante partenopeo ha pubblicato dei video promozionali promuovendo il Messina Denaro Style e gli affari vanno pure bene. Alcuni negozi stanno promuovendo anche abbigliamento simile per bambini.
Il commento di Borrelli e Simioli
Il deputato Francesco Emilio Borrelli e il conduttore de ‘La Radiazza‘ Gianni Simioli hanno così commentato la triste moda: “Una mancanza di rispetto verso tutte le vittime della mafia e le loro famiglie. Quello che dovrebbe essere un motivo di vergogna, diventa invece tendenza, è assurdo. Un caso che, però, fa capire come mai il boss è rimasto nascosto nella sua Sicilia per decenni senza mai essere individuato, coperto da una fetta di popolazione che sostiene a spada tratta la mafia e la criminalità organizzata in generale.
L’ennesima vergogna a cui siamo costretti ad assistere. I commercianti che abbiamo contattato si sono giustificati affermando che il boss fa tendenza e vende come tanti criminali prima di lui. Le vittime e gli eroi come Falcone, Borsellino o Giancarlo Siani invece non hanno mai fatto tendenza. Una tragedia sociale”.
Le scuse del commerciante
Il commerciante, come evidenziano i colleghi di Internapoli, dato lo scalpore che aveva fatto il video, ha voluto chiedere scusa: “Mi scuso con tutti coloro che si sono sentiti offesi. Abbiamo presentato il montone sui social ai clienti già da dicembre. Ma, da una settimana a questa parte, il capo è diventato virale grazie all’arresto di Matteo Messina Denaro. Noi ci abbiamo scherzato un po’ su, ma il video è rimbalzato un po’ ovunque.
Molto più di quanto avessimo previsto. Per questo voglio chiedere scusa a tutte le persone che si sono sentite offese e dire che noi siamo sempre dalla parte dello stato”.
Il commerciante ha infine chiosato: “Il video è stato fatto con leggerezza, per scherzare. Soprattutto, senza cattiveria“.