Anche quest’anno la Campania ottiene diverse spiagge bandiera blu 2021. La lista completa delle località costiere che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento assegnato annualmente dalla Fee, Foundation for Environmental Education si arricchisce. La Campania risulta la seconda regione in Italia per Bandiere blu, dopo la Liguria: ne abbiamo 19, una in più rispetto al 2020 (è Camerota, perla del Cilento). Agropoli si conferma Bandiera Blu per la ventiduesima volta consecutiva
Le Bandiere Blu 2021 vengono assegnate ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici secondo una serie di precisi standard e criteri: le aree di balneazione a livello nazionale (o internazionale) devono avere almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazione. La spiaggia deve avere i servizi necessari e gli standard in conformità ad una serie di criteri che riguardano ovviamente la qualità delle acque ma non solo. Tra i fattori dirimenti ci sono l’accessibilità della zona, i servizi offerti, il grado di sicurezza garantito e la gestione ambientale dell’area. La spiaggia deve essere accessibile per un’ispezione non annunciata da parte della Fee.
Le spiagge Bandiera Blu 2021 in Campania
La Campania concentra ovviamente le bandiere blu nelle zone baciate dal Tirreno, ovvero le province di Napoli e Salerno. Regina dei vessilli è la Costiera Cilentana. Ottime le performance dell’area Sorrentina, con Vico Equense.
Provincia di Napoli
Anacapri: Faro/Punta Carena, Gradola/Grotta Azzurra;
Massa Lubrense: Baia delle Sirene, Marina del Cantone, Marina di Puolo, Recommone;
Piano di Sorrento: Marina di Cassano;
Sorrento: Marina Grande, San Francesco;
Vico Equense: Bikini, Scrajo Mare, Marina di Vico, Marina di Seiano Ovest Porto, Capo La Gala.
Provincia di Salerno
Agropoli: Licina, Lungomare San Marco, Torre San Marco, Trentova, Spiaggia libera Porto;
Ascea: Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea;
Capaccio: Licinella, Varolato/La Laura/Casina D’Amato, Foce Acqua dei Ranci;
Camerota: Cala Finocchiara e San Domenico;
Casal Velino: Lungomare/Isola, Dominella/Torre;
Castellabate: Lago Tresino, Marina Piccola, Cala Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Ogliastro;
Centola: Marinella, Palinuro (Porto/Dune e Saline);
Montecorice: Baia Arena, Capitello, Agnone, San Nicola;
Pisciotta: Ficaiola, Torraca/Gabella, Fosso della Marina, Petracciaio, Marina Acquabianca;
Pollica: Acciaroli, Pioppi;
Positano: Spiaggia Grande, Arienzo, Fornillo;
San Mauro Cilento: Mezzatorre;
Sapri: San Giorgio, Cammarelle;
Vibonati: Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto.
I Comuni bandiera Blu 2021 in Campania
Provincia di Napoli
Vico Equense
Piano di Sorrento
Sorrento
Massa Lubrense
Anacapri
Provincia di Salerno
Positano
Capaccio
Agropoli
Castellabate
Montecorice
San Mauro Cilento
Pollica
Casal Velino
Ascea
Pisciotta
Centola
Camerota
Vibonati
Sapri
Gli approdi bandiera blu 2021 in Campania
Provincia di Napoli
Sudcantieri (Pozzuoli)
Porto Turistico di Capri (Capri)
Yachting Santa Margherita (Procida)
Cala degli Aragonesi (Casamicciola)
Provincia di Salerno
Marina D’Arechi (Salerno)
Porto Turistico di Agropoli (Agropoli)
Marina di Acciaroli (Pollica)
Marina di Casal Velino (Casal Velino)
Porto Turistico di Palinuro (Centola)
Marina di Camerota