Voce di Napoli | Navigazione

Napoli e provincia, allerta meteo e bomba d’acqua: città allagata e in ginocchio. Continua l’emergenza maltempo in tutta la Campania

Molti disagi in lacune zone della città a causa della forte pioggia che si è abbattuta sulle strade questa notte fino alle prime luci dell'alba

I temporali stanno diventando i principali nemici delle città italiane. Da Nord a Sud le forti piogge che si stanno abbattendo sul Paese da giorni hanno causato molti danni e disagi. Al di là di casi particolari come Venezia, Firenze, Roma e Napoli, capoluoghi colpiti da forti allagamenti, ci sono stati anche crolli e voragini.

Il capoluogo partenopeo non è stato immune all’emergenza lanciata dall’ultima allerta meteo. La Protezione civile aveva annunciato, oltre a violente precipitazioni, anche forti venti che hanno messo a dura prova i cittadini.

Il bilancio dopo la bomba d’acqua esplosa questa notte e durata fino a prima mattina, non è stato dei migliori. Soprattutto nelle zone collinari e in alcuni quartieri del centro: strade allagate e vere e proprie cascate di acqua tra i vicoli.

Come riportato da Il Mattino, “Da anni chiediamo il finanziamento per l’adeguamento del collettore Sermoneta per evitare gli allagamenti in via Posillipo. Mentre a via Manzoni puntualmente si forma un lago a causa di una strozzatura fognaria che da anni non viene risolta con un intervento di poco costo. E questi sono i risultati. Una vergogna tra le tante di questa Amministrazione“, ha dichiarato Fabio Chiosi della I Municipalità.

Francesco De Giovanni, Presidente della stessa Municipalità, ha affermato: “Dopo i danni il Comune cerca di correre ai ripari. Ma piccole operazioni di imbellettamento non risolvono nulla. Sono davvero furioso perché da anni chiedo di potare gli alberi, di adeguare e pulire le fogne, di fare manutenzione a pali della luce, strade, marciapiedi e scuole. Sarei comunque felice se ora si facesse sul serio, cosa di cui dubito visto la mancanza di risorse e di capacità da parte del Comune“.

Ingenti danni sono stati causati anche ai circoli nautici della città, in particolare al Circolo Canottieri.

AREA NORD – 

Problemi a Giugliano e al Lago Patria, dove – come riportato da La Repubblica – è stato evacuato un resort in via Circumvallazione esterna.

Ad Afragola, invece, una voragine via Falconieri – così come riportato da Nano Tv – ha causato l’evacuazione di 10 famiglie da uno stabile.

CASERTANO – 

Gli agricoltori – dichiara, come riportato da La Repubblica, Giuseppe Miselli, direttore di Coldiretti Casertaevidenziano una situazione resa ancora più drammatica dallo straripamento dei canali di irrigazione, in assenza di lavori di pulizia per rimuovere le ostruzioni e favorire il deflusso delle acque. Stiamo lavorando senza sosta per dare sostegno alle imprese“.

Nelle prossime ore – annuncia Manuel Lombardi, presidente di Coldiretti Casertainvieremo un primo dossier dei danni alla Prefettura, alla Provincia e alla Regione. Attendiamo che la pioggia dia una tregua per tracciare una stima, ma siamo sull’ordine delle migliaia di euro. Su una sola azienda zootecnica, presa a campione, abbiamo stimato danni per 40 mila euro“.

IRPINIA –

Ad Avellino, ne quartiere Quattragrane – come riportato da La Repubblica – dove il vento ha causato il crollo di un’impalcatura. Nessun ferito, per fortuna, sul posto sono all’opera forze dell’ordine e vigili del fuoco.

ISOLE –

Il maltempo, soprattutto il forte vento, ha causato gravi disagi a coloro che avrebbero avuto la necessità di spostarsi da Napoli alle isole e viceversa. Sospese diverse corse per Ischia (dove violente mareggiate hanno colpito, facendoli “sparire”, lunghi tratti di spiaggia ai Maronti) e Capri mentre, come riportato da La Repubblica, è risultata del tutto isolata Procida.

Napoli, allerta meteo e bomba d'acqua: città allagata e in ginocchio. Continua l'allarme maltempo