A partire dalla prossima settimana il quadro meteo-climatico è pronto a subire una decisa svolta, caratterizzata da un vero e proprio schiaffo polare accompagnato da temporali, grandine, vento e clima decisamente più freddo.
Secondo gli esperti de ilMeteo.it, lunedì 30 settembre sarà una giornata di attesa contrassegnata dall’alta pressione e da una moderata variabilità specie al Nord. Temperature ben superiori alla media. Da martedì 1 ottobre, arriva l’anticiclone delle Azzorre. Questo suo spostamento innescherà la discesa di un fronte perturbato ricolmo d’aria fredda che già tra il pomeriggio e la sera inizierà ad accarezzare le regioni alpine e prealpine provocando i primi temporali.
Ma il vero cambiamento si avrà soprattutto tra le giornate di mercoledì 2 e giovedì 3. Nel primo step si registrerà un deciso peggioramento su gran parte del Nord, specie sui settori centro orientali fino ad alcune aree del Centro. Piogge, temporali e locali grandinate, potranno colpire la Lombardia, il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna e nel corso del pomeriggio di mercoledì anche la Toscana, il nord della Marche e l’Umbria. I
Giovedì migliora rapidamente al Nord mentre il quadro meteorologico diviene perturbato infatti sulle Marche, l’Abruzzo, il Lazio con forti temporali anche a Roma. Successivamente verranno coinvolte molte delle regioni meridionali come la Puglia, la Basilicata e sul versante opposto tutta la Campania, la Calabria e la Sicilia. Qualche piovasco non si esclude anche nel sud della Sardegna.
Venerdì 4 ottobre quando la fredda fase di maltempo si esaurirà molto rapidamente tant’è che il bel tempo sarà già protagonista su 3/4 del Paese con qualche residuo disturbo limitato solo all’area ionica della Puglia, della Calabria e sulle zone orientali della Sicilia. Se tutto verrà confermato, un provvidenziale e conseguente aumento della pressione, ci regalerà un successivo weekend all’insegna del meteo discreto e con temperature in generale e decisa ripresa.