Voce di Napoli | Navigazione

Massimo Ranieri e il gesto per Pino Daniele: un maestro ma anche un amico

Massimo Ranieri, tra musica e teatro, sta per tornare con un nuovo album di canzoni inedite. Non accadeva dal lontano 1995, da quel disco “Ranieri” che decretò il successo dell’artista, da quel momento dedicatosi incessantemente a portare nel mondo la musica napoletana, sia antica che moderna, nel mondo.

Ranieri parla al Mattino del suo progetto canoro: “Avevo fatto già un bel lavoro, scegliendo tra i materiali di amici come Mauro Pagani e Pino Donaggio, pregiandomi di firme come quelle di Ivano Fossati, di Bruno Lauzi (che aveva musicato a suo tempo una poesia di Fasano), di Enzo Avitabile (Simili, in italiano), di Pino Daniele, a cui continuo a rendere omaggio nei miei show, rimpiangendo l’artista, il poeta, il grande rinnovatore della canzone napoletana, il maestro, ma anche l’amico. Ora, però, c’è il teatro, c’è Cechov, c’è Sepe, c’è la storia di Treplev, lo scrittore incompreso innamorato di Nina, e quella di sua madre Irina, anziana e famosa attrice. Debuttiamo il 26 gennaio al teatro Mancinelli di Orvieto, a Napoli arriviamo il 13 febbraio, al Diana. È una grande produzione, un allestimento imponente“, spiega l’uomo.