Voce di Napoli | Navigazione

Stasera in tv L’amica geniale: cosa devi sapere se non hai letto i libri di Elena Ferrante

Questa sera in tv su Rai Uno andrà in onda la prima puntata de “L’amica geniale” diretta da Saverio Costanzo, scritta da Costanzo con Laura Paolucci, Francesco Piccolo ed Elena Ferrante. Per chi non potesse vederla, sarà possibile trovare la stagione anche su Timvisione e RaiPlay, compatibilmente alla messa in onda in tv.

Protagoniste le giovanissime Ludovica Nasti ed Elisa Del Genio, e le grandi Gaia Girace e Margherita Mazzocco, emerse dai lunghissimi cast con oltre ottomila candidate. Per chi non avesse letto la saga dell’amicizia tra Elena Greco detta Lenù e Raffaella Cerullo detta Lina o Lila, ci sono alcune cose da sapere, come suggerisce il Corriere del Mezzogiorno:

Lina o Lila, interpretata dalla napoletana Ludovica Nasti, è il personaggio chiave della storia, l’oggetto del racconto. Intelligenza e caparbietà spiccano in lei tanto quanto la parte più cupa e problematica tendendte all’autolesionismo.

LUDOVICA NASTI, LA MAMMA: “ABBIAMO SOFFERTO PER LA LEUCEMIA CHE L’HA COLPITA A 4 ANNI”

Troveremo questo nel rapporto della bambina con la migliore amica Elena Greco detta Lena o Lenù. E’ la protagonista della storia, l’amica geniale, sebbene spesso si crei confusione tra quale delle due bambine sia effettivamente quella geniale. E’ la voce narrante, il corpo principale e il lettore della storia, quasi l’antipodo di Lina, ma allo stesso tempo una fusione con quest’ultima.

Napoli, nello specifico il Rione, somigliante alla periferia est Gianturco, dà vita a molti personaggi. Le famiglie Cerullo e Greco, la famiglia Peluso, gli Scanno, i Carracci, i «cattivi» Solara e naturalmente i Sarratore.

Cosa accade nella quadrilogia de L’Amica Geniale, ovvero cosa ci dobbiamo aspettare di vedere? La vita vita di tutti i giorni in 60 anni con al centro l’amicizio tra Lina e Lena.