La graduatoria è stata fatta in Inghilterra dalla BBC, in testa la "Boombonera" del Boca Junior
Sono soltanto sette, una classifica breve ma significativa. La BBC in Inghilterra ha stilato una graduatoria sugli stadi più “temibili”. Le caratteristiche considerate non sono certo relative alla violenza che potrebbe manifestarsi fuori o dentro questi impianti.
Anzi, gli indicatori principali, sono il calore dei tifosi che affollano questi stadi, la bellezza delle coreografie, i cori cantati in occasione delle partite e la “confusione” che nasce dal clima appassionato che si vive sugli spalti.
In questa classifica l’unica squadra italiana ad essere stata inserita è il Napoli, la cui tifoseria è conosciuta in tutto il mondo proprio per la sua capacità di essere spesso e volentieri il 12esimo uomo in campo.
LA CLASSIFICA –
1. La “Bombonera” di Buenos Aires (“casa” del Boca Junior)
2. Il Rajko Mitic Stadium, detto “Marakana” di Belgrado
3. Estadio Hernando Siles di La Paz (“casa” del Bolívar, del La Paz F.C., dei The Strongest e della nazionale boliviana)
4. La Turk Telekom Arena di Istanbul (“casa” del Galatasaray)
5. Il San Paolo di Napoli
6. Lo Stadion de Kuip di Rotterdam (“casa” del Feijenoord)
7. Il Mestalla di Valencia