Voce di Napoli | Navigazione

Maltempo a Napoli, allerta meteo arancione: “Vento forte e piogge, siate prudenti”

La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un “avviso di allerta meteo idrogeologica ed idraulica” valevole a partire dalle 8 di domani mattina e fino alla stessa ora di venerdì 2 novembre, salvo ulteriori valutazioni.

Per la zona 1 che comprende la città di Napoli (oltre alle isole, l’area vesuviana e piana campana) l’allerta è di codice arancione e prevede “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o locale temporale, puntualmente di moderata o forte intensità. Vento forte o temporaneamente molto forte sudorientale, con raffiche nei temporali. Mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte”.

In una nota il comune di Napoli raccomanda particolare prudenza: “In considerazione del fatto che sono ancora in corso verifiche sulle conseguenze dell’evento di lunedi 29 ottobre e si sta ancora operando per il completo ripristino della viabilità ordinaria l’Amministrazione comunale invita la cittadinanza ad una particolare prudenza negli spostamenti nella giornata di domani”.

GUARDA LA GALLERY: TUTTI GLI ALBERI CROLLATI A NAPOLI

Sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana),2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) e 5 (Tusciano e Alto Sele), in ordine alle criticità idrogeologiche derivanti dalle precipitazioni, ossia rispetto all’impatto al suolo delle piogge, il livello di allerta ha un codice colore Arancione.

ALLERTA GIALLA SULLE ALTRE CITTA’ – Sulle altre zone di allerta (4, 6, 7, 8, ossia la restante parte del territorio regionale) sempre dal punto di vista del dissesto idrogeologico, il livello di criticità connesso alle precipitazioni piovose, è invece Giallo nonostante vi siano gli stessi fenomeni attesi in ordine a rovesci e temporali, poiché diverso è l’effetto al suolo atteso. Il codice colore riguarda solo ed esclusivamente il livello di allerta connesso al dissesto idrogeologico e il rischio idraulico derivante da piogge e temporali.

VENTO FORTE – L’avviso meteo della Protezione civile, tra i fenomeni rilevanti evidenzia anche vento forte o temporaneamente molto forte sud orientale con raffiche nei temporali e conseguente mare agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Questo aspetto dell’allerta per vento e mare non ha correlazione con la criticità idrogeologica e del codice colore. In particolare, anche in zone in cui vige l’allerta idrogeologica Gialla, si prevede vento molto forte.

Si precisa che i Comuni e le autorità competenti in materia di Protezione civile dovranno tenere conto dei Bollettini meteo, degli avvisi e delle avvertenze in essi contenute che vengono diramati dalla Sala operativa regionale (Soru) ai referenti istituzionali. La Protezione civile regionale raccomanda di porre in essere o mantenere in vigore tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi, sia in ordine al rischio idrogeologico che in merito al vento atteso e quindi di prestare attenzione al verde pubblico e a tutte le strutture esposte alla sollecitazioni dei venti e del mare.

L’allerta che scatta in considerazione del bollettino meteorologico nazionale del Dipartimento della Protezione civile e del bollettino meteo regionale e rispetta il vigente sistema di allertamento regionale, contiene l’avviso meteo, l’avviso di criticità idrogeologica ed idraulica con il relativo codice colore e i principali scenari di evento ed effetti al suolo attesi in relazione alle precipitazioni piovose previste.