Sull'edificio c'era già stato un intervento in passato
Napoli continua a “traballare”. Questa mattina poco dopo le 8.30 diversi massi si sono staccati dal cornicione di un palazzo a salita Tasso, le scale che collegano il Corso Vittorio Emanuele a via Tasso. Come mostrano le foto inviateci da una nostra lettrice, alcune pietre erano anche piuttosto grosse e se avessero colpito un passante sarebbe potuta avvenire una vera tragedia.
I massi si sono staccati dal cornicione di un edificio dove già in passato c’era stato un intervento per scongiurare la caduta di pietre, i balconi infatti sono tutti messi in sicurezza con le reti di contenimento, sistema utilizzato proprio per evitare che pezzi di calcinacci si schiantino al suolo colpendo qualcuno. E questa mattina si è sfiorata la tragedia, a quell’ora infatti la strada è trafficata da tanti pedoni, molti dei quali bambini che devono andare a scuola. La nostra lettrice ha provveduto a chiamare immediatamente i vigili del fuoco:
“Poteva accadere una vera tragedia, di lì passano tantissimi bambini ogni mattina, io ero passata poco prima e al mio ritorno ho visto tutte quelle pietre per terra, non è possibile che uno debba rischiare la vita camminando per strada“, la denuncia.
E’ questa l’ennesima caduta di massi che si verifica nella città di Napoli, troppo spesso l’assenza di manutenzione negli edifici privati e pubblici provoca episodi di questo genere. Purtroppo quanto accaduto nel luglio del 2014 al povero Salvatore Giordano, il 14enne morto dopo essere stato colpito da una pietra che si è staccata da Galleria Umberto in via Toledo, non ha insegnato niente.
Le foto inviate a VocediNapoli.it