Negli ultimi giorni ha destato particolare preoccupazione un lieve sciame sismico verificatosi nel territorio dei Campi Flegrei. 7 scosse sono state registrate tra il 25 e il 26 ottobre tra la zona dell’Accademia Militare, di Via Napoli e della Solfatara.
Tra queste quella più rilevante è stata quella di 1.3 verificatasi a Pozzuoli, gli eventi sismici hanno avuto una profondità tra 1 e 2.2 km. Gli esperti vulcanologi sul blog Meteovesuvio.it sostengono che non c’è nulla da temere poiché eventi del genere sono accaduti anche in passato e che dunque, non segnalerebbe un’eruzione imminente.
Si sono espressi anche su alcuni video usciti online in cui si vede l’assenza di fumarole alla Solfatara, una cosa che agli occhi di chi non è esperto in materia è apparsa anomala, perché l’emissione di gas in quell’area è uno sfogo del magma che si trova al di sotto Campi Flegrei. Su questo i vulcanologi hanno spiegato che non ci sarebbe nulla di strano e che la riduzione delle fumarole è dovuta alla bassa umidità e alla presenza di vento e che dunque, si tratta di un evento temporaneo. L’area della Solfatara, intanto, è sotto sequestro preventivo a causa della morte di 3 persone al suo interno a settembre. Secondo gli esperti, quindi, gli ultimi eventi non devono destare preoccupazione, sebbene non deve cessare il monitoraggio dell’area.