L’esclusiva location ‘Guido Reni District’, situata nell’omonima via, di fronte al MAXXI, ospita il polo edutainment più grande e imponente d’Italia: cinque mostre su anatomia, conquiste spaziali, dinosauri, scienze e lego. Dal 30 settembre la Capitale diventerà un polo culturale dedicato all’intrattenimento educativo per chiunque sia affascinato da queste tematiche, il visitatore sarà trasportato in un mondo dove prenderanno vita proposte espositive diversificate spaziando dalla scienza alle creazioni Lego.
COSMOS DISCOVERY – Una mostra di calibro mondiale dedicata all’aerospazio e alla sua storia, l’enorme area espositiva mostrerà ai visitatori 250 manufatti originali delle missioni spaziali USA e URSS con modelli di razzi, navette spaziali, stazioni orbitali e documenti unici. I visitatori avranno la possibilità di toccare il terreno lunare ed accedere direttamente ad una navetta spaziale. Sarà possibile ammirare il modello del razzo Saturn, i moduli di base del razzo russo Soyuz e sarà addirittura possibile toccare con mano una pietra lunare e asteroidi che contano decine di milioni di anni. Una sezione incredibile per gli amanti dello spazio, con attrezzature originali, storie reali ed esperienze uniche.
REAL BODIES – Per scoprire il corpo umano, nei padiglioni dello spazio Guido Reni, per oltre 3000 mq, prende vita ‘Real Bodies’ per un affascinante viaggio in una mostra nuova mai vista prima. Una visita sconvolgente per curiosare da vicino tra organi, strutture e apparati . Sarà possibile ammirare dal vivo 350 organi e corpi umani e la loro evoluzione e trasformazione anche attraverso malattie. Di particolare impatto la sezione dedicata alla riproduzione e allo sport, uno strabiliante spettacolo della vita umana.
DINOSAUR INVASION – A Roma prende vita la giungla giurassica con 40 dinosauri a dimensione naturale che, grazie ad una particolare tecnologia, saranno in grado di simulare movimenti reali portando i visitatori indietro nel tempo fino all’Era Mesozoica in cui gli enormi predatori dominavano il mondo. Le creature, nella loro straordinaria essenza, sono state riprodotte con il supporto di paleontologi professionisti che hanno aiutato a riprodurre fedelmente il corpo e i movimenti di quegli straordinari animali fornendo un’esperienza unica ed estremamente educativa.
SCIENTOPOLIS – Dedicata al mondo della scienza con 50 stazioni interattive, un percorso espositivo tra scienza e divertimento realizzato con il lavoro di 20 scienziati. Durante la visita saranno proposte ai partecipanti molte attività creative, la parola d’ordine sarà sperimentare attraverso la scienza, la matematica, la natura, l’energia solare per una grande ‘Città della Scienza’ tutta Italiana. Il percorso espositivo negli spazi Guido Reni si snoderà per 1500 mq per la prima mostra dedicata ai come e ai perché della scienza e dei fenomeni naturali.
BRIKMANIA – Il fantastico mondo Lego prende vita in 120 opere che riproducono fedelmente l’evoluzione dei mezzi di trasporto in modo creativo, interattivo ed educativo. Sessanta scene e tre milioni di mattoncini creati da 20 artisti professionisti. Le principali riproduzioni riguardano: Titanic di 7 metri, Razzo di 5 metri e molte navi, treni, aerei, volo spaziale e tanti veicoli. Un’esperienza incredibile per adulti e bambini che potranno lavorare insieme, divertendosi.
Un lavoro prodotto da Venice Exhibition srl in collaborazione con Time4fun srl e le agenzie di marketing Webn’ Go e Ninetynine (ideatore del Guido Reni District). Uno staff di 85 tecnici specializzati costruiranno questo particolare ‘viaggio’ per dare vita ai 5 universi differenti che prenderanno vita a Roma, come raccontato dagli organizzatori: “Abbiamo voluto concentrare a Roma le proposte espositive a carattere edutainment più apprezzate dai visitatori di tutto il mondo spaziando dai segreti del corpo umano alla sfida delle esplorazioni spaziali, fino alle meraviglie della scienza, della paleontologia e delle costruzioni con i mattoncini, per un’immersione completa dei visitatori che soddisfi a 360 gradi l’esigenza di apprendimento mirato attraverso l’intrattenimento. Sarà possibile visitare le mostre separatamente, oppure alcune a scelta o tutte assieme, attraverso varie formule di biglietto combinato la cui prevendita a prezzi promozionali sta avendo grande successo”.