L'attacco ai server della FIFA è stato condotto dal gruppo hacker Fancy Bears legato ad Anonymus
25 giocatori di 12 paesi che avrebbero assunto per scopi terapeutici sostanze dopanti. Sarebbe avvenuto durante il mondiale del 2010 in Sud Africa con il beneplacido della FIFA che avrebbe tutte le documentazioni relative all’interno dei suoi archivi digitali. È l’ultima rivelazione di Fancy Bears, il gruppo di hacker informatici riconducibile all’intelligence russa.
La notizia riportata da La Gazzetta dello Sport ha fatto molto scalpore considerato che è stata pubblicata l’intera lista con nomi e cognomi dei calciatori coinvolti. Secondo Paolo Borrione, ematologo e docente all’Università del Foro Italico: “Una percentuale di ‘acciaccati’, definiamoli così, tutto sommato accettabile. Certamente, un bel gruppo di allergici, asmatici, raffreddati, indolenziti o alle prese con qualche dente del giudizio, almeno stando alle sostanze proibite che chiesero e ottennero di prendere per curarsi“.
Infatti, ad esempio, tra i farmaci usati c’è il betametasone, corticosteroide presente nel popolarissimo Bentelan. Si tratta di una sostanza che viene assunta per via orale ed utile a combattere proprio le reazioni allergiche o i reumatismi. Se preso con ambizioni dopanti, invece, aumenta il metabolismo, la concentrazione degli zuccheri nel sangue e la pressione. In questo caso lo si usa in fiale per aumentare la capacità di sopportare la fatica e rendere generalmente più pronti allo sforzo gli atleti.
Ci sono molti giocatori famosi e che hanno militato nel campionato italiano: Diego Milito, Carlos Tevez, Juan Sebastian Veron, Walter Samuel, Vincenzo Iaquinta e Mauro Camoranesi. Bisogna comunque precisare che il numero dei calciatori coinvolti è molto basso rispetto al totale dei partecipanti al campionato del mondo: oltre 700 atleti per 32 squadre.
La lista
Algeria: Ryad Boudebouz (Triamcinolone), Karim Matmour (Formoterolo, Salbutamolo, Budesonide).
Argentina: Diego Milito (Formoterolo, Salbutamolo, Budesonide e Betametasone), Carlos Tevez (Betametasone), Juan Sebastián Verón (Betametasone), Gabriel Heinze (Betametasone) e Walter Samuel (Betametasone).
Cile: Fabián Orellana (Salbutamolo), Humberto Suazo.
Costa d’Avorio: Kanga Akale (Salbutamolo).
Germania: Christian Träsch (Salbutamolo, Budesonide e Viani), Mario Gomez (Salbutamolo), Hans-Jorg Butt (Salbutamolo, Formoterolo), Dennis Aogo (Salbutamolo).
Grecia: Georgios Tzavellas (Betametasone), Pantelis Kapetanos (Celesetone).
Italia: Vincenzo Iaquinta (Betametasone), Mauro Camoranesi (Triamcinolone e Xilocaine).
Paesi Bassi: Dirk Kuyt (Desametasone).
Nuova Zelanda: Tim Brown (Desametasone, Fentanyl e Sevredol), Kosta Barbarouses (Triamcinolone) Ryan Nelson (Prednisone).
Slovacchia: Martin Jakubko (Budesonide).
Slovenia: Marko Suler (Formoterolo e Salbutamolo).
Stati Uniti: Heath Pearce (Salbutamolo).