Voce di Napoli | Navigazione

Ritorna la truffa del calendario della polizia, fate attenzione a queste parole

Una truffa datata che negli ultimi tempi sta tornando pericolosamente in auge. Sono state diverse le segnalazioni arrivate alla redazione di VocediNapoli (che ha immediatamente invitato a denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine) e relative a una telefonata sospetta volta a promuovere il nuovo calendario della polizia.

L’ultima segnalazione è arrivata appena pochi giorni fa. Nel mirino dei truffatori ci sono soprattutto le aziende. “Mi è arrivata poco dopo l’ora di pranzo – racconta l’impiegata di una società napoletana – la telefonata di un fantomatico responsabile del sindacato di polizia. Chiedeva di parlare con il titolare dell’azienda perché doveva notificargli qualcosa. Ci siamo subito resi conto che qualcosa non andava”.

Poco dopo infatti la telefonata è stata passata all’amministratore della società al quale “è stato proposto di compare il calendario della polizia per poco più di 100 euro”. Per fortuna l’uomo era a conoscenza della truffa e ha gentilmente rispedito al mittente la fantomatica proposta. Tuttavia bisogna prestare molta attenzione perché questo tipo di truffa sembra essere tornato nuovamente alla ribalta. Le vittime preferite sono, come detto, le società e le associazioni.

“Il personale della polizia di Stato – ricorda una vecchia nota della Questura -, così come le altre forze dell’ordine, non telefona mai presso le abitazioni o le ditte per vendere riviste del settore; si tratta, invece, di persone che, “spendendo” il nome delle varie forze di polizia, tenta di trarne profitto personale”.  “Si ricorda quindi ai cittadini – continua la questura – che, se intendono sottoscrivere abbonamenti a riviste come quelle in questione, non si tratta di quote in favore della polizia di Stato, né il denaro versato andrà a fondi per “orfani o vittime del dovere”.