Sono stati presenti a Napoli, fino a domenica 23 aprile, in via Luca Giordano al Vomero, due gazebo allestiti dal comitato Liber@rte. Il comitato, nato da pochissimi giorni come “un impegno condiviso per la promozione della lettura e della cultura“, così recita il manifesto, ed è frutto dell’impegno di tre editori napoletani, Rogiosi, Guida e Polidoro, che hanno unito le loro forze con lo scopo di far tornare a Napoli il Salone del Libro e dell’Editoria.
Alessandro Polidoro, della omonima casa editrice, ci ha illustrato il progetto: “è una iniziativa davvero originale: tre editori, Guida, Rogiosi ed io, ci siamo costituiti come comitato 15 giorni fa dinanzi ad un notaio, proprio per favorire il ritorno del Salone del Libro Napoli, che è nato circa 20 anni fa con il famoso e conosciutissimo Galassia Gutenberg, ma che poi per motivi sia istituzionali, che politici ed economici, da 5 anni non si tiene più nella nostra città, ma in altre importanti città italiane. L’iniziativa sta raccogliendo un grande successo, ed ha raccolto anche il favore delle istituzioni cittadine; ad oggi si contano già 5-6000 firme e sta vedendo una grande partecipazione dei napoletani che rivogliono il Salone del libro a Napoli“.
L’idea di riportare il Salone del Libro a Napoli riscuote successo fra i numerosi passanti che si sono fermati a lasciare la propria firma: “…per me che sono una lettrice accanita è impensabile leggere un libro con i nuovi strumenti informatici, ritengo che sia bellissimo avere il libro materialmente in mano, sentire l’odore della carta“ ci dice Rosaria, “sarebbe bello riavere uno spazio di vero scambio culturale come il Salone del Libro“.
L’evento di questo weekend si svolge in collaborazione con la libreria “Raffaello” di Napoli, che è la prima libreria che ha aderito al programma del manifesto di Liber@rte e che fornisce i libri che sono in vendita scontati presso i gazebo, e con il Centro Operativo di Protezione Civile “Falchi del Sud” che accompagna il lo svolgimento della manifestazione.