Se volete scoprire quanto è ‘antica’ una manifestazione, non dovete far altro che contare le edizioni a cui è giunta. Il Carnevale di Montesanto, ad esempio, ha al suo attivo ben dodici primavere ed insieme a quello di Scampia è, molto probabilmente, una delle feste più ‘longeve’ del napoletano. Il motivo? Semplice il consenso del pubblico non smette di alimentare queste manifestazioni. Quindi non deve assolutamente sorprendere che l’anno scorso tale Carnevale incentrato sulle paure delle bambini e dei grandi sia riuscito a colpire nel segno.
Memori dell’esperienza passata, nel 2017 si tenta di bissare il successo di pubblico incentrando, questa volta, il tema dei festeggiamenti su ‘o bbuono e ‘o malamente. Verranno organizzati, quindi, dei laboratori sociali, dislocati nel quartiere di Montesanto e nelle zone limitrofe, che saranno usufruibili dai bambini di tutte le età a titolo ovviamente gratuito. Il loro unico scopo è quello di stimolare la riflessione infantile sulla differenza tra il bene e il male anche se le definizioni lasciano sempre il tempo che trovano.
Se volete partecipare ai laboratori sociali, dovete recarvi a Piazza Olivella, qui ogni sabato a partire dalle ore 10.30 inizieranno gli incontri. Volendo potete anche decidere di andare allo Scugnizzo Liberato, l’Ex Carcere Minorile Filangieri, dove ogni sabato avrà luogo, dalle 15 alle 18, un laboratorio per bambini. Per non parlare poi dei corsi organizzati nella zona di Montesanto come, ad esempio, quelli del Parco Ventaglieri o quelli dell’Ex Opg Occupato “Je so’ Pazzo”.
Come ogni Carnevale che si rispetti anche quello di Montesanto necessita di sfilata degna di questo nome e ovviamente non mancherà. La parata, infatti, partirà alle ore 15 dal Parco Ventaglieri e toccherà le seguenti zone: Salita Pontecorvo, Largo Tarsia, Via Ventaglieri, Piazzetta Olivella, Piazza Montesanto, La Pignasecca, Piazza Carità fino a Piazza del Gesù. L’appuntamento è quindi rimandato a martedì 28 febbraio 2017 e siete ovviamente tutti invitati.