Lunedì sera è andata in onda su Rai1 la prima puntata di I Bastardi di Pizzofalcone, la serie ispirata agli omonimi libri di Maurizio De Giovanni. Diretto da Carlo Carlei e prodotta da Rai Fiction e dalla Clemart di Gabriella Buontempo e Massimo Martino, ha già avuto un grande successo, registrando ascolti record. E’un intrigante labirinto poliziesco che si districa a Napoli, tra le strade del centro storico, locali caratteristici e case di privati.
Già dalla prima puntata ogni napoletano ha potuto riconoscere le diverse zone della città. Prima tra tutte l’Archivio di Stato, in cui si trova il commissariato di Pizzofalcone, dove è ambientata la serie, in via Egiziaca a Pizzofalcone. Ma sono moltissime le strade napoletane comparse nella serie. Grazie anche alla collaborazione con la Film Commission Regione Campania, è stato possibile girare diverse scene in luoghi storici di Napoli.
Tutti i luoghi di Napoli in cui è stata girata la serie I Bastardi di Pizzofalcone
Tra le diverse strade e stradine sono comparse: piazza San Domenico Maggiore, via Nilo, San Gregorio Armeno e San Biagio dei Librai, con tappa anche a palazzo Marigliano. E poi moltissimi palazzi storici come: la Certosa di San Martino, il Suor Orsola Benincasa, il palazzo dell’ex Provincia, l’ospedale Monaldi, la sede di Monte Sant’Angelo della Federico II, l’Ospedale del Mare, gli uffici della Municipalità Chiaia – San Ferdinando. Tutte location d’eccellenza che la serie ha portato sul piccolo schermo.