Voce di Napoli | Navigazione

Cosa fare a Capodanno a Napoli, le 15 soluzioni migliori

Iniziare bene l’anno nuovo è da sempre il migliore augurio possibile. Si può festeggiare nelle proprie case, insieme a parenti e amici, oppure con gli stessi parenti e amici si può uscire, e approfittare delle numerosissime occasioni di divertirsi insieme che Napoli mette a disposizione. Tutti i migliori ristoranti stanno preparando menu prelibati da gustare in compagnia, e molti di questi promettono di stupirvi con effetti speciali.

Ci sono poi i grandi eventi, per chi non volesse focalizzarsi sul cenone di Capodanno, ma punta più sul divertimento. E anche in questo caso Napoli non lesina certo soluzioni di primissimo piano, tra eventi culturali e spettacoli all’insegna del divertimento. Abbiamo preparato una selezione di tutto questo. A voi non resterà che l’imbarazzo della scelta, per rendere il Capodanno 2017 davvero indimenticabile.

N’ALBERO

Se 300 euro a persona vi sembra una cifra ragionevole per godere di un panorama mozzafiato, in una location unica al mondo, mentre gustate un menu impostato sulla cucina mediterranea (ed in particolare sulle prelibatezze degli ingredienti tipicamente campani), in chiave moderna, allora N’Albero è il posto che fa per voi. Sulla Rotonda Diaz, un albero di Natale di 40 metri ospita al suo interno una serie di livelli e sale per accontentare tutti i palati.

FUOCHI D’ARTIFICIO A CASTEL DELL’OVO

La visuale da N’Albero arriva fino a Castel dell’Ovo, e potreste quindi assistere ai tradizionali fuochi d’artificio sul Lungomare di Napoli da una visuale eccezionale. Per una volta l’anno l’antico castello viene investito dalle luci amiche dei fuochi d’artificio, che anche questa volta incolleranno al cielo gli occhi di migliaia di persone, com’è ormai consuetudine da diversi anni. Uno spettacolo imperdibile, di cui difficilmente ci si dimentica.

SALOTTO PARTHENOPE

Con 150 euro cadauno potrete assicurarvi il ricco menu (bevande incluse) di Salotto Parthenope (in Via Gennaro Serra 27), curato dallo chef Salvatore Iannone. Il cenone di San Silvestro, così come previsto dallo chef, prevede una larga presenza del pesce piuttosto che della carne, tra ostriche, gamberi, tonno rosso, vongole, orate ecc ecc. Il tutto va a confluire nel classico cotechino con le lenticchie.

VERITAS

Anche Gianluca d’Agostino, chef presso il Veritas Restaurant (Corso Vittorio Emanuele 141), ha pensato un cenone a base di pesce, con uno sguardo maggiore alla tradizione napoletana. E allora ecco fare la loro coreografica comparsa sui tavoli alimenti quali il baccalà, i calamari, i friarielli, l’anguilla, i frutti di mare, e molto molto altro, prima della classica conclusione di serata. Anche in questo caso il prezzo è di 150 euro a persona (bevande escluse).

L’OSTRICAIO

In Via Giovanni Bausan, 32, non lontano dal Veritas, avete a disposizione un’alternativa più economica ed integrale al menu di pesce per il Capodanno 2017. Uniche eccezioni alla scorpacciata di pesce, i contorni ed i dolci. Per il resto abbondanti antipasti, un primo a scelta tra tre piatti di pesce diversi, ed un secondo a scelta tra quattro piatti di pesce diversi. Il prezzo a persona è di 100 euro, bevande incluse.

TRATTORIA DEL GOLFO

Se ai ristoranti preferite le atmosfere più caserecce delle trattorie, in questo caso dovreste seriamente pensare di prenotare uno o più tavoli (a seconda della compagnia) alla Trattoria del Golfo, in Via Santa Brigida 56. Per il Capodanno 2017 il cenone costa 95 euro a persona, ma il menu è di una ricchezza tale che si mangia per due. Sono previste alternative anche per chi non mangia pesce, o comunque desidera un tocco di carne per la serata.

TRATTORIA NANNI

In brevissimo tempo la Trattoria Nannì (Via Tommaso Senise 2/3/4) ha saputo costruirsi una propria identità, all’insegna della cucina napoletana più verace, ma soprattutto grazie alla freschezza dei prodotti a chilometro zero. Solo pescato del giorno, anche per il cenone di Capodanno, dove per 80 euro potrete godere di un’atmosfera calda e familiare, e di una cucina che non vi farà pentire della vostra scelta.

VIC’ STREET

Desiderate un Capodanno a Napoli decisamente all’insegna di Napoli? Potreste optare per Vic’ Street, in via Giuseppe Martucci 44, a pochi passi da Lungomare. Lì, tanto per dirne una, verreste accolti all’ingresso da Pulcinella, Totò, Peppino, Maradona, balli, canti, il tutto per un’atmosfera folle che non dimentica la grande abboffata di fine anno. 90 euro per una ricca cena ed una girandola di artisti ancor più ricca.

CONCERTO IN PIAZZA PLEBISCITO

Un mix di nuove e vecchie generazioni quest’anno, per il tradizionale appuntamento musicale in Piazza Plebiscito. Calcheranno il famosissimo palco di Capodanno artisti emergenti quali Clementino, con il suo rap, Valerio Jovine, con il suo napulitan reggae, i Tiromancino, i vincitori di Sanremo, gli Stadio, e tanti altri. A partire dalle 21:30, gli artisti si esibiranno fino a mezzanotte, giunta la quale, dopo il tradizionale brindisi, continueranno i festeggiamenti.

DISCOTECA SUL LUNGOMARE

Il Lungomare, in occasione del Capodanno, verrà trasformato in una discoteca a cielo aperto. O per meglio dire, in tante discoteche a cielo aperto. Ed ogni postazione sarà dedicato ad un genere particolare. In Piazza Vittoria si esibiranno le band napoletane emergenti; Borgo Marinari sarà più adatto ai nostalgici degli anni 70/80; gli amanti dell’hip hop e del latino-americano si daranno appuntamento all’ex Facoltà di Economia e Commercio; Piazza della Repubblica, per la musica House.

CAPODANNO IN BARCA A VELA

Non è detto si voglia vivere il folklore dei fuochi d’artificio in città, se si temono le conseguenze, purtroppo immancabili. Chi si voglia godere lo spettacolo da una postazione sicura, può farlo sulla Darsena Acton, una barca a vela che navigherà per il golfo di Napoli. Il costo è di 340 euro a persona, ma include cena, bevande, pernottamento in cabina, giro panoramico intorno alle isole di Ischia e Procida.

TOMBOLA SCIANTOSA E SCOSTUMATA

Al Teatro Lazzari Felici, presso Piazza Santa Maria La Nova, avrà luogo la Tombola Sciantosa e Scostumata, un appuntamento che a Napoli sta riscuotendo un certo successo, e promette di ripeterlo quest’anno grazie alla simpatia di Alan De Luca, all’avvenenza di Elena Vittoria, e alla voce di Francesco Cuomo. Una tombola per tornare al vecchio spirito con il quale si giocava una volta: divertimento e spensieratezza.

UN ITALIANO A NAPOLI

In scena al Teatro Augusteo di Napoli, in Piazza Duca d’Aosta, lo spettacolo musicale di Alessandro Siani, interpretato da Sal da Vinci. Se si vuol trascorrere la serata prima della mezzanotte in percorso che riporti i napoletani alle proprie origini attraverso testi, siparietti, e canzoni tradizionali, questo è il posto giusto per farlo.

SLAVA’S SNOW SHOW

Capodanno è una festa particolare per gli adulti. Immaginiamo cosa possa rappresentare per i bambini. Regalare ai propri bambini una serata indimenticabile, che li catapulti in un mondo magico e sospeso, grazie allo spettacolo Slava’s Snow Show, sarà una soddisfazione doppia per genitori premurosi. In scena al Teatro Bellini di Napoli questo viaggio tra i clown, con cui ridere e sorridere.

ACCADEMIA

Ristoranti? troppo statici. Serate romantiche? Non sono roba da Capodanno. Cultura? Non oggi! Se la pensate così, probabilmente non aspettate altro che una notte folle per scatenarvi in discoteca. Al Vomero l’Accademia prova ad accontentare chi desideri farlo con balli caraibici, con musica Dance, o con gli intramontabili anni 60. C’è anche la possibilità di cenare, per chi inserisca il cenone in prenotazione.