I mustaccioli sono i dolci natalizi preferiti dai bambini napoletani. Il perchè è facile da intuire. Si tratta, infatti, di biscotti speziati dal ripieno morbido, a forma di rombo, ricoperti da una gustosissima glassa al cioccolato. Al loro interno è presente una succulenta imbottitura che profuma di miele e di frutta candita a cui è davvero difficile riuscire a resistere. Che dire poi della variante preparata con il ripieno alle mele cotogne? A dir poco paradisiaca. Ed è forse per questo motivo che, durante le festività natalizie, questi dolci non devono mai mancare sulle tavole imbandite a festa dei napoletani.
Il termine “mustacciuoli” sembrerebbe derivare dall’uso del mosto cotto (dal latino mostacea) nelle antiche ricette contadine con il quale venivano preparati per essere percepiti, almeno al palato, come più dolci. Già nel “De Agricoltura” di Catone venivano descritti i cosiddetti “mustacei”, dolcetti a base di farina, mosto, anice, cumino, grasso, alloro. E Bartolomeo Scappi, cuoco personale di Papa Pio V, parlò della loro ricetta nel suo ‘pranzo alli XVIII di ottobre’.
INGREDIENTI
1 chilogrammo di farina debole tipo 180W
600 grammi di zucchero
200 grammi di miele
200 grammi di marmellata di albicocche
50 grammi di cacao
15 grammi di pisto
10 grammi di ammoniaca
175 grammi di acqua
175 grammi di vino moscato
300 grammi di mandorle tritate