Voce di Napoli | Navigazione

Ricetta ricotta e pera: torta simbolo della costiera amalfitana

La ricetta ricotta e pera è una deliziosa torta composta da due dischi di biscotto alla nocciola farciti con una invitante crema di ricotta, panna montata e pezzetti di pera. Un dolce che non fa parte di quelli tradizionali, antichi di centinaia di anni. Anzi. La ricetta ricotta e pera ha storia molto recente, ma è diventata un must della pasticceria napoletana e campana fin dalla sua comparsa in una grande pasticceria di Minori in provincia di Salerno.

Stiamo parlando del locale di Sal De Riso, noto pasticciere che si è inventato questa meravigliosa torta nel 1998. Era da tempo che il maestro voleva creare qualcosa di nuovo. Un bel giorno vide sui tavoli da lavoro del suo tempio dolciario le nocciole di Gioffoni, la ricotta e le pere pennate di Agerola. Decise di unire questi tre ingredienti facendo nascere un nuovo pezzo di storia della pasticceria campana. Da allora non c’è pasticceria che non l’abbia imitata, modificata e a volte storpiata. La ricetta ricotta e pera è diventata un dolce simbolo delle giornate importanti, per festeggiare cerimonie e anniversari o da portare a tavola la domenica a fine pasto. Una leccornia che potete provare a cucinare anche a casa. Basta solo un po’ di pazienza e gli ingredienti giusti. Vediamo dunque il procedimento per preparare questa splendida torta con le vostre mani. Sal de Riso utilizza il pan di spagna come base, noi vi proponiamo una versione più semplice col biscotto alla nocciola.

Ricetta ricotta e pera: ingredienti e procedimento

Ingredienti:

Per la pasta biscotto alla nocciola

  • 200 gr di nocciole tostate tritate
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di burro fuso
  • 50 gr di farina 00
  • 2 uova

Per la farcitura

  • 250 gr di zucchero
  • 600 gr di ricotta di mucca
  • 250 ml di panna da montare
  • I semi di una bacca di vaniglia (in alternativa potete usare l’estratto di vaniglia o la vanillina)
  • 3 pere + un cucchiaio di zucchero

Iniziate dalla pasta biscotto. Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamate bene con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dividetelo in due parti uguali. Disponete la pasta in due stampi di uguale diametro (per questa quantità andranno bene 24 e 26 cm). Infornate quindi a 180 gradi per 20 minuti. Togliete dagli stampi e lasciate raffreddare. Ora potete dedicarvi al ripieno. Montate la panna con metà zucchero. In una ciotola a parte stemperate la ricotta con il restante zucchero fino ad ottenere un composto liscio. Unite le due creme e amalgamate bene. Tagliate le pere a pezzettini, fatele andare in padella per qualche minuto, una volta ammorbidite aggiungete il cucchiaio di zucchero e fate caramellare. Fate raffreddare le pere e aggiungetele alla crema di panna e ricotta. Ora componete la vostra torta. Mettete un disco di pasta biscotto su un piano da lavoro, versate il composto di ricotta e pere e livellate bene soprattutto sui bordi. Adagiate sopra l’altro disco di biscotto e continuate a livellare. Fate rassodare la torta in frigo per una mezz’ora, quindi servite con guarnizione a piacere. E che vulit e chiù da vit’ guagliù?

Buon appetito a tutti!