La ricetta pizza fritta cicoli e ricotta è una piatto che non manca mai sulle tavole dei napoletani durante i giorni di festa, per celebrare qualche anniversario o per un semplice spuntino sfizioso. L’unione tra i cicoli (la parte magra della ‘nzogna) e la ricotta è un capolavoro di bontà. La pasta della pizza fritta, poi, rende il tutto più croccante e delizioso. Completano la ricetta l’aggiunta di abbondante pepe e di provola filante nel ripieno. Un vero e proprio confort food da gustare in compagnia. Con una bella birra ghiacciata è davvero a morte soja.
Fonte: agrodolce.itLa ricetta pizza fritta cicoli e ricotta nasce nell’immediato dopoguerra. I soldi per un forno a legna non c’erano e mancavano anche ingredienti preziosi come mozzarella e pomodoro per condire le pizze. La solita creatività partenopea si mise subito all’opera: ne uscì questa pizza, fritta in olio bollente e condita con quello che si riusciva a trovare. I cicoli erano infatti uno scarto molto povero e molto nutriente del maiale usatissimo dal popolo che non poteva permettersi altro. È per questo che si usano all’interno di questa pizza, perché a Napoli la cucina povera è di casa ed è sempre squisita. I deliziosi bocconi venivano quindi venduti per strada e dovevano essere mangiati subito, caldi caldi. È nota la famosa formula della pizza a otto: mangi oggi e paghi tra otto giorni, per venire incontro alla mancanza di denaro nel dopoguerra. Celebre la scene del film L’oro di Napoli di Vittorio de Sica in cui una splendida Sophia Loren vende le pizze per le strade di quartiere. Potete provare una buonissima pizza fritta in tante pizzerie napoletane (per esempio da Starita a Materdei), ma oggi vi proponiamo come preparare in casa questo delizioso piatto che saprà accontentare il palato di tutti i commensali.
Ricetta pizza fritta cicoli e ricotta: ingredienti e procedimento per prepararla in casa
Ingredienti:
Per l’impasto
- 1 kg di farina
- 750 ml di acqua tiepida
- 1 panetto di lievito di birra
- Sale
Per il ripieno
- Cicoli
- Ricotta di bufala stemperata
- Provola a cubetti
- Sale
- Abbondante pepe
- Olio per friggere (arachidi o girasole)
Procedete preparando l’impasto: in una caraffa mettete l’acqua tiepida e scioglietevi dentro sale e lievito. Ora preparate la farina a fontana su un piano di lavoro e man mano versate la miscela di acqua e lievito. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Lasciate lievitare per 3 ore. Una volta pronta prelevate un pezzo di pasta e stendetelo fino a formare un disco. In un metà ponete la ricotta, i cicoli, i cubetti di provola, una presa di sale e abbondante pepe. Ora chiudete la pizza e sigillatela per bene. Procedete fino a terminare impasto e ingredienti. Friggete quindi le pizze in abbondante olio a 170-180 gradi, rigirandole di tanto in tanto. La pizza si gonfierà e inizierà a colorirsi. Mangiate le pizze fritte ben calde e soprattutto con le mani! V’avite cocere!
Buon appetito a tutti!