È morto uno dei massimi rappresentanti della canzone napoletana, o meglio uno dei più grandi produttori e sostenitori. Si tratta di Luciano Bideri, si è spento a Roma, all’età di 92 anni. L’editore musicale era il titolare delle Edizioni Musicali Bideri. Fu anche presidente dell’Ente per la Canzone Napoletane oltre ad essere stato il presidente della Siae negli anni novanta.
Ci lascia dunque uno dei più grandi promotori del Festival di Napoli. La casa editrice di Luciano Bideri produsse numerosi brani di successo che portavano la firma di celebri cantautori che hanno contribuito all’esportazione della canzone classica napoletana nel mondo. Nomi come Libero Bovio, Ernesto Murolo, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo e tanti altri che hanno inciso canzoni di fama mondiale come “O surdato ‘nnammurato” e “O Sole mio“. E ancora “‘O Marenariello” a “Voce ‘e notte“, a “I’ te vurria vasà“, per citarne solo alcune, la Bideri aveva scritturato tutti gli autori più importanti.
Il fondatore della casa editrice musicale fu il padre di Luciano, Ferdinando Bideri. Da qui ebbe inizio la divulgazione della storia della canzone napoletana nel mondo, ed ancora tutto ben conservato su materiali originali dell’epoca in cui l’azienda fu fondata. Dopo Ferdinando, l’azienda passo nelle mani del figlio Luciano, e adesso che non c’è a dirigerla è la figlia di quest’ultimo, Silvia Bideri. I funerali di Luciano Villevieille Bideri si terranno martedì 29 marzo nella chiesa di S. Chiara, in piazza dei Giuochi Delfici, a Roma.