Voce di Napoli | Navigazione

Furto di energia elettrica: a Napoli denunce da Chiaia

Nuovo furto di energia elettrica a Napoli in un quartiere noto della città. Dopo una serie di controlli effettuati dai carabinieri della stazione di Posillipo, insieme ai colleghi del reggimento Campania,e con l’ausilio di ispettori specialisti dell’Enel, si è scoperto che in un territorio circoscritto della città, relativo alla zona Torretta, sono stati ritrovati dei casi di furto e nove persone sono state denunciate  per furto aggravato e continuato di energia elettrica.

Furto di energia elettrica a Napoli: varie zone colpevoli

Il furto di energia elettrica avveniva mediante collegamenti abusivi alla rete pubblica per l’alimentazione delle abitazioni vicine senza transitare per il contatore.  A seguito dell’episodio altre 26 perquisizioni sono state eseguite in alcuni domicili della zona circostante. Di 128 persone sottoposte a controlli, 48 sono pregiudicate. L’alimentazione “a scrocco” di corrente a Napoli non è un fenomeno raro e spesso si sentono storie simili, soprattutto nei quartieri più malfamati. Non sono esenti dal furto di energia anche quartieri “bene” della città come il Vomero, dove ad ottobre i Carabinieri della zona, nel corso di un blitz presso alcuni esercizi commerciali, denunciarono ben 24 persone, titolari di locali quali supermercati, centri estetici o negozi di abbigliamento, tra la zona Arenella, Vomero centro e Colli Aminei.

I metodi utilizzati per rubare l’energia elettrica sono diversi: l’ allacciamento abusivo direttamente ai cavi della rete pubblica o al cavo di un altro utente o la manomissione del contatore con un magnete che ne modifica il software. Queste operazioni rappresentano dei reati sia di natura civile, in quanto la società erogatrice del servizio può richiedere il pagamento dell’intero importo relativo alla corrente rubata, sia di natura penale per “delitto contro il patrimonio” per cui si rischiano fino a 6 anni di reclusione. Se quindi notate qualche anomali nella bolletta telefonica contattate gli ispettori della società erogatrice per scoprire se v’hann arrubbat a current!!