Si avvicina il weekend pasquale e cominciamo tutti a a creare gruppi su Whatsapp e a tormentare amici e parenti con questa domanda: “Cosa facciamo a Pasquetta?”. La Pasquetta a Napoli, il Lunedì dell’Angelo, ovvero il giorno dopo la Pasqua che prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro, è il classico giorno della “scampagnata”. Anche per gli “atei” infatti questo è un giorno di festa, il calendario segna rosso per allungare un po’ la festività. Ma torniamo a noi e a cosa fare questo giorno…. Abbiamo una proposta da farvi, se non volete partecipare a uno dei brunch organizzati a Napoli, ecco la proposta dell’ Ecoparco del Mediterraneo di Castelvolturno.
Le attività dell’EcoParco per Pasquetta a Napoli 2016
Per chi a Pasquetta a Napoli volesse trascorrere una giornata all’aria aperta e magari fare un pic nic “locale” consigliamo l’EcoParco del Mediterraneo perché organizzerà per lunedì 21 marzo una degustazione dei prodotti del territorio insieme a tante attività di intrattenimento quali traversate del lago con la barchetta, attività d’animazione per grandi e piccoli, Water sport, canoe sul lago e pedalate in bicicletta. Ma adesso vi starete chiedendo: “Ma quand se magne?“Non preoccupatevi hanno pensato anche a questo, anzi soprattutto a questo.
Arricreamec è l’appuntamento previsto per Pasquetta con le eccellenze gastronomiche di Napoli e della Campania in un pic nic nella vasta area verde. L’evento intende valorizzare i prodotti autoctoni, incoraggiando l’economia locale del km 0, la sostenibilità e il vivere Slow. I veri protagonisti saranno il Cibo e le Bevande del territorio: Mozzarella di Ponte a Mare; Casatiello della Masardona; Carne di Maialino Nero Casertano; Carciofo arrostito di Castel Volturno; Frittata di Maccheroni; Fave, Ventresca, Pancett; Vino Asprinio locale e Birra Artigianale. Tutti prodotti che saranno serviti con un Barbecue Show a cura di Salvatore Porzio e i partecipanti potranno cuocere alla brace le proprie porzioni con griglie messe a loro disposizione. Disponibili menu per bambini. Le attività e l’intrattenimento proseguono al tramonto con Aperitivo Slow, in nome dello slow food.
I dettagli dell’evento:
La partecipazione all’evento include il tragitto in barchetta con traversata del lago, un cestino/ tovaglietta con prodotti autoctoni, diverse attività di animazione per grandi e piccoli, Water sport, canoe sul lago, bici e tutta la flora e la fauna del parco. Il costo è di 27 euro per gli adulti e 13 euro per i bambini, è possibile prenotare anche online; la prenotazione è obbligatoria.