La biblioteca della sezione San Tommaso D’Aquino della Facoltà Teologica di Capodimonte è un luogo che custodisce cose preziose. Una di queste riguarda il “rivoluzionario napoletano” del 1600 Masaniello. Il questo luogo straordinario è infatti custodito il diario scritto da persone vicine al noto personaggio popolare nei giorni della rivolta che si tenne a Napoli dal 6 al 16 luglio 1647. Rivolta che portò per pochi giorni alla proclamare di Masaniello quale Re di della nostra città.
La biblioteca teologica di Capodimonte è un luogo misterioso anche per gli stessi studiosi. Al suo interno si trovano oltre 140 mila volumi a stampa e più di 600 opere manoscritte di un periodo che va dal XVI al XX secolo, un pregevole codice virgiliano del XIII secolo che riprende integralmente sette libri dell’Eneide. Come riporta un articolo del Corriere del Mezzogiorno, la mole di libri crebbe notevolmente nei primi decenni del 1700 grazie al lavoro del rettore Mario Macello, dei professori Scatola, Martorelli, Mazzocchi e per le eredità lasciate dai cardinali Giuseppe Spinelli e Sisto Riario Sforza. I testi del Settecento sono oltre 5000. Uno dei libri più interessanti è sicuramente un dizionario cinese-latino risalente al periodo in cui Matteo Ripa fondò in città il Collegio dei Cinesi, da cui nacque poi l’Istituto Orientale di Napoli.
Diario della rivolta di Masaniello: scoperto nella biblioteca della Facoltà Teologica di Capodimonte
Tra questi immensi tesori è dunque custodito anche il diario segreto di Masaniello che racconta in dettaglio i dieci giorni di rivolta che sconvolsero il Regno di Napoli nel 1647. A donarlo alla biblioteca circa due secoli fa, furono i Carafa, una delle famiglie nobiliari più antiche della città. Di Masaniello la Facoltà di Teologia possiede anche un altro diario scritto da una sola mano e della cui esistenza molti addetti del settore non sono nemmeno a conoscenza. Se volete farvi dono di un po’ di cultura senza tempo, la biblioteca della sezione San Tommaso D’Aquino della Facoltà Teologica di Capodimonte è aperta al pubblico. È possibile visitarla per avere testi in prestito o fotocopie di alcune parti di libri, dal lunedì al giovedì dalle ore 08:45 alle 17:15 e il venerdì dalle ore 08:45 alle 15:00.