Si celebra oggi la giornata per le vittime della mafia. È iniziata la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa nazionale con il Patronato del Presidente della Repubblica, è stata accolta anche a Napoli e in tutta la Campania. Soltanto in questa regione, infatti, ci sono state più di 100 vittime colpite, innocentemente, durante agguati e sparatorie di stampo camorristico. La città partenopea ha chiaramente scelto di celebrare questa data tanto importante e ha organizzato diverse iniziative, per ricordare tutte le persone che hanno perso la vita senza avere nessuna colpa.
La giornata per le vittime della mafia del 2016 a Napoli ha visto un lungo corteo scolastico. Numerose scuole, infatti, hanno deciso di partecipare alla sfilata che partiva da Piazza Plebiscito per arrivare alla Rotonda Diaz. Luogo in cui sono stati recitati i nomi delle 900 vittime innocenti ammazzate in Italia dalla mafia; l’elenco è stato letto in contemporanea con tutte le altre città partecipanti all’iniziativa. Sul lungomare oltre i tantissimi studenti, erano presenti anche i famigliari delle vittime innocenti. Più di 15.000 persone hanno sfilato per celebrare questa giornata.
Giornata per le vittime della mafia, Napoli celebra la XXI giornata del 2016
La giornata per le vittime della mafia è stata molto sentita a Napoli. Un dato importante del 2016 è stata la partecipazione di più di 100 scuole napoletane. Dalle prime ore del mattino, Via Toledo, era piena di studenti di ogni età, che si dirigevano all’appuntamento in Piazza Plebiscito. Licei, scuole medie ed elementari hanno partecipato al corteo scolastico di oggi. All’evento di Napoli c’era anche l’Assessore alle Politiche Giovanili, Alessandra Clemente, che è la figlia di una vittima innocente della camorra napoletana. La madre era Silvia Ruotolo, la donna uccisa durante una sparatoria nel quartiere Arenella nel 1997. Alessandra, che all’epoca aveva solo dieci anni, era affacciata alla finestra, quando il proiettile colpì sua madre che si trovava per strada con Francesco, l’altro figlio di 5 anni.
Posted by Alessandra Clemente on Lunes, 21 de marzo de 2016