Voce di Napoli | Navigazione

Nisida: ragazzi del carcere minorile realizzano colombe pasquali

All’interno del laboratorio di pasticceria dell’Istituto Penale Minorile di Nisida, i ragazzi ospiti della struttura hanno realizzato delle splendide colombe. Li hanno aiutati nella realizzazione di questo dolce tipico della tradizione di Pasqua, Ciro Ferrantino, maestro pasticcere di fama nazionale e lo chef Luca Pipolo. Tutto ciò grazie all’impegno della cooperativa Monelli tra i fornelli Onlus ed al suo progetto di recupero dei minori grazie all’inserimento socio-lavorativo.

Fonte: repubblica.it

Il laboratorio di pasticceria all’interno del carcere di Nisida si chiama Nata Vita (un’altra vita in napoletano) e cosa meglio della colomba poteva rappresentare la rinascita per questi ragazzi, che stanno si pagando i loro errori, ma che hanno anche una gran voglia di ricominciare una vita diversa, onesta. Le colombe artigianali sfornate fino ad ora sono più di 800 e non mancano di stupire per ingredienti e farciture sfiziose. Oltre al classico impasto con dentro arancia candita e la glassa con le mandorle, troviamo quella al cioccolato bianco, alle nocciole e con il più goloso di tutti gli ingredienti: il cioccolato fondente. Sopra la glassa la scritta semplice e diretta: Nisida.

Carcere di Nisida: un progetto di riqualificazione dei minori a partire dalla pasticceria

Al bellissimo progetto partecipano, ad oggi, tre ragazze che dopo aver seguito il corso di formazione sulla pasticceria lavorano per sette ore al giorno: tre alla mattina e quattro al pomeriggio. Recuperare i ragazzi che hanno avuto un passato sfortunato grazie alla trasmissione dell’impegno e del lavoro di gruppo è uno dei capi saldi dell’istituto minorile napoletano di Nisida. Che non si occupa solo di reclusione passiva, ma spinge i suoi ospiti a riqualificarsi agli occhi del mondo esterno. Le colombe prodotte dai ragazzi si possono acquistare al costo di 15 euro ciascuna. Sembra un prezzo alto, ma contribuirete a portare avanti questo fantastico progetto di riabilitazione dei minori. Per tutte le info potete telefonare al numero +39 338 8743927.