La tradizione culinaria partenopea offre delle pietanze semplici ma straordinarie, come la ricetta mozzarella in carrozza alla napoletana. La bellezza di questa pietanza sta negli ingredienti: niente di fresco, tutto raffermo e generato dagli avanzi dei giorni prima. Ne nasce un piatto di una bontà insuperabile, una frittura leggera, super croccante e dal cuore tenero e filante. Preparate dunque il palato: questa ricetta soddisferà proprio tutti!
Le origini del nome bizzarro si deve alla forma del pane utilizzato. In pratica la mozzarella era racchiusa tra due fette di pane rotondo, unica forma conosciuta per il pane prima dell’avvento degli americani. La forma del pane ricordava dunque la ruota di una carrozza, da qui appunto il nome. Tornando alla ricetta: vi è avanzata un poco di mozzarella che inizia a indurirsi e a non cacciare più latte? Non gettatela via! Insieme al pane avanzato e duro, che nelle case napoletane non manca mai, ed a qualche variante sfiziose (prosciuttino, acciughine sott’olio e foglie di basilico) porterete in tavola un piatto da veri re.
Ricetta mozzarella in carrozza: ingredienti e procedimento di questo straordinario piatto
Ingredienti (per 4 persone):
- 16 fette di pane “cafone” raffermo alte 1 cm
- 500 gr di mozzarella di bufala (del giorno prima)
- 200 gr. di farina 00
- 100 gr. di latte intero
- 8 uova
- olio di oliva + 2 cucchiai di sugna per friggere
- sale q.b.
- Varianti: basilico, acciuga, prosciutto cotto
Iniziate tagliando la mozzarelle a fette di un centimetro. A questo punto date al pane la forma della fetta di mozzarella e componete il “panino” collocando la fetta di mozzarelle in mezzo alle due fette di pane. Ora preparate un piatto piano con la farina e sbattete le uova con il latte e il sale in un altro recipiente. Mettete dunque una padella con l’olio e la sugna sul fuoco e fate scaldare fino a raggiungere la temperatura di 170/180 gradi. Infarinate per bene le vostre “carrozze” dopodiché immergetele nel composto di uova e latte e friggete subito. Il segreto sta nel formare la crosta super croccante che contraddistingue il piatto: deve essere bella dorata tendente al marroncino (ma non deve assolutamente bruciare!). Le varianti si riferiscono al ripieno: tra le due fette di pane potete posizionare, oltre alla mozzarella, una fettina di prosciutto cotto, una foglia di basilico fresco oppure un paio di acciughe sott’olio. Il risultato vi sorprenderà.
Buon appetito a tutti!