Passeggiando per le strade di Napoli è sempre possibile avvistare un cuoppo fritto. A qualsiasi ora, che siano le 1o del mattino o le 6 del pomeriggio, è possibile incrociare persone che addentano na frittatin, nu crocchè o na zeppulell. O’cuppetiell napoletano spopola ovunque e rappresenta la tradizione tipica culinaria dello street food partenopeo. Cuoppo di frittura all’italiana o cuoppo di frittura di pesce, sono due le varianti che possiamo scegliere, in base a chell ca tenimm genij!!
Ecco 5 posti dove poter mangiare il miglior cuoppo fritto a Napoli:
FRIGGITORIA VOMERO (Via Domenico Cimarosa, 44)
La storica Friggitoria Vomero è stata di ispirazione ai palati di vecchie e nuove generazioni. Molto conosciuta in tutta la città per la croccantezza della frittura, asciutta, leggera, fragrante, ed economica. Le specialità più apprezzate sono le pasta cresciute, i crocchè, gli arancini, le melanzane, gli scagliottini, i fiorilli e l’insuperabile pasta cresciuta con il panzarotto in mezzo. Con ingredienti genuini, fritture bollenti e dalla doratura perfetta, alla Friggitoria Vomero o cuopp fritt è tropp buon!
FIORENZANO (Via Pignasecca, 48)
Fiorenzano, è il posto più conosciuto al centro di Napoli, a due passi dalla fermata della Cumana di Montesanto, è da sempre sinonimo di frittura, bontà e qualità. Molto famosi sono i “cuoppi”, composti da frittatine di pasta, arancini, crocchè, ciurilli ripieni e non, zucchine e melanzane pastellate, e “zeppulelle” . I prezzi sono economici, ed è possibile scorgere tra le strade chiassose della Pignasecca un cuoppo che cammina a qualsiasi ora.
DI MATTEO (Via dei Tribunali, 94)
La frittura di Di Matteo è sinonimo di qualità. Questo posto, tra le vie storiche dei Tribunali, è legato ai suoi maggiori simboli, la pizza fritta e la frittatina di pasta, composta da bucatini, macinato di carne, piselli e besciamella. L’antico locale dei Decumani è sempre pieno di turisti che, attratti dai profumi, non possono che fermarsi a mangiare qualcosa qui, tra una visita turistica e un’altra. I prezzi sono bassi, ormai Di Matteo rappresenta un vero e proprio monumento dello street food partenopeo.
IL CUOPPO (Via San Biagio dei Librai, 23 | Corso Garibaldi, 293 | Corso Campano, 226 Giugliano in Campania)
Per chi avesse voglia di un cuoppo di pesce invece e si trova nei meandri di Spaccanapoli, c’è “IlCuoppo”, la novità di questo locale consiste in cuoppi tradizionali e rivoluzionari. A disposizione dei clienti, infatti, c’è quello di terra, classico, con arancini, patatine e mozzarelline, quello dolce, con graffette alla nutella, ed il più amato: il mitico cuoppo di pesce, preparato con gamberi e calamari, freschissimi e fritti al momento. Prezzi economici, gusto, scelta. Che vuo cchiu?
I FRITTI DI SERAFINO (Via Gian Lorenzo Bernini, 8)
A chi invece venisse voglia di un cuoppo fritto meno tradizionale e più raffinato consigliamo “I fritti di Serafino”, serviti nel tipico “cuoppo” di carta riciclata scura se lo si consuma subito, o in scatoline di cartone riciclabile per l’asporto. È possibile gustare specialità come il raviolone di pasta brisee con salsiccia e friarielli, gli arancini al pistacchio e al ragù di carne, gli anelletti con le sarde, gli involtini di pesce bandiera agli agrumi, le panelle siciliane e i crocchè.
ADDO STAIJ STAIJ, O CUOPP FRITT E’ NA BONTA’, NUN CE RINUNCIA’!!