Voce di Napoli | Navigazione

Pizza napoletana: la protagonista del festival di Melbourne

Un festival della vera pizza napoletana. Un evento in pieno stile partenopeo tenutosi in un luogo distante migliaia di chilometri e che niente sembra avere a che fare con la nostra storia: Melbourne in Australia. L’iniziativa è stata patrocinata dall’associazione verace pizza napoletana (Avpn) e ha visto in mostra più di 5000 stand che sfornavano pizze fumanti in continuazione. Tra il profumo della mozzarella, del basilico e del pomodoro sembrava proprio di essere a Napoli.

Le pizzerie che hanno preso parte al festival rispondono tutte al rigidissimo disciplinare dell’associazione. In programma anche laboratori e corsi per gli appassionati, i curiosi e persone del settore desiderosi di migliorare il loro approccio con la pizza napoletana. Dalla nostra città sono partiti alcuni testimoni d’eccellenza come depositari della segreta arte della pietanza e come supervisori dell’evento. Antonio Pace, il presidente dell’associazione, e il vicepresidente esecutivo Massimo di Porzio, Gennaro Luciano della pizzeria Port’Alba, Giovanni Improta della pizzeria al 22, Paolo Surace della pizzeria Mattozzi a piazza Carità e Salvatore Santucci della pizzeria ‘Ammaccam’ di Pozzuoli.

Pizza napoletana: la vera storia del piatto partenopeo più imitato del mondo

Qualsiasi nazione, dagli Stati Uniti alla Germania ha cercato di assegnarsi la paternità della pizza. Ma, lo sanno tutti, la pizza è nata a Napoli e la storia della nascita di questo succulento piatto è davvero curiosa. La pizza napoletana prese origine nel 1600 come variante della schiacciata di pane e veniva condita con aglio, strutto e sale. Bisogna però aspettare l’arrivo del pomodoro dal Sud America per avere una pizza più gustosa e bella a vedersi. Con l’aggiunta della mozzarella la pizza divenne Margherita, in onore della regina a cui il cuoco Raffaele Esposito la dedicò. Oggi le strade di Napoli sono zeppe di locali dove è possibile gustare la pizza a libretto, passeggiando per il centro storico più bello del mondoChe meraviglia!