Irpef Napoli, al via gli arresti da parte della la Polizia Postale che ha eseguito nove ordinanze di custodia cautelare per frode, nell’ambito di un’operazione condotta contro le truffe sui rimborsi Irpef e su alcuni assegni, contestati agli indagati dai magistrati della procura partenopea che hanno emesso i provvedimenti restrittivi.
I reati contestati a Napoli per frode su Irpef, sono quelli di associazione a delinquere dedita alla riscossione in frode di rimborsi e assegni. L’Irpef, istituita con la Riforma Tributaria del 1973, è l’imposta sul reddito delle persone fisiche e la pagano tutti i cittadini; in alcuni casi anche le società, che versano il tributo attraverso i soci. L’irpef si applica, per i residenti in Italia, sia sui redditi prodotti in Italia che all’estero, per chi invece non risiede in patria questo tributo riguarda solo i redditi prodotti sul territorio nazionale. In sostanza questa tassa riguarda quasi tutti i contribuenti e porta nelle casse dello Stato circa 150 miliardi di euro ogni anno pari a circa il 30% delle entrate complessive derivanti dalle tasse.
Cos’è il rimborso Irpef. I rimborsi Irpef vengono assegnati per il pagamento maggiorato dell’imposta sui redditi delle persone fisiche, a seguito della indeducibilità dell’Irap sul costo del personale. In seguito all’emanazione del Decreto Salva Italia erano giunte le prime istanze per ottenere questa tipologia di rimborsi, dopo i ritardi sui rimborsi Irpef erogati nel pensione a seguito della presentazione del Modello 730 e, arrivò ad agosto una sorpresa per i contribuenti, delle buste verdi da parte dell’Agenzia delle Entrate con le quali il Fisco informava della disponibilità dei rimborsi.