Le pizzerie Gorizia e Umberto sono una vera istituzione per quanto riguarda il panorama culinario napoletano. Si tratta delle due pizzerie più antiche della città partenopea che festeggiano il centenario a distanza di un mese l’una dall’altra. Nessuna competizione ma, anzi, una splendida unione consacrata da celebrazioni in compagnia che dureranno un bel po’ di tempo…perché, si sa, le cose qui a Napoli o le si fa per bene o niente. Vediamo cosa stanno preparando per l’occasione le pizzerie Gorizia e Umberto. Si tratterà, di certo, di qualcosa di speciale.
Le pizzerie Gorizia e Umberto sono nate entrambe nel 1916 e sono collocate in zone prestigiose della città: la prima nel cuore di via Bernini al Vomero e la seconda in via Alabardieri, a pochi passi da Piazza dei Martiri. Il titolare della pizzeria Gorizia, Salvatore Grasso, ricorda perché i suoi avi chiamarono così il locale: “Mio nonno per sentirsi vicino ai suoi commilitoni della brigata Piave e per spirito patriottico decise che avrebbe chiamato la sua pizzeria col nome della città strappata all’ Austria“. Massimo Di Porzio, invece, è proprietario della pizzeria Umberto e spiega perché lui e Grasso hanno deciso di unirsi per le celebrazioni: “Abbiamo deciso di festeggiare insieme per dare un segnale di unione di aziende che hanno fatto la storia e che ormai sono diventate un patrimonio della città di Napoli“.
Come festeggeranno le pizzerie Gorizia e Umberto
Due date differenti per due eventi imperdibili. Gorizia ha scelto di festeggiare il 10 maggio, in onore del primo scudetto del Napoli guadagnato grazie al pibe de oro Maradona, mentre Umberto ha scelto il 13 giugno in onore della festa di Sant’Antonio. Entrambe le pizzerie ospiteranno a turno (una a marzo ed una ad aprile) nei propri locali altre famiglie storiche della pizza napoletana, come simbolo di armonia e collaborazione nel nome di un’antica tradizione che unisce tutti. A maggio, poi, la pizzeria Gorizia festeggerà a piazza Vanvitelli montando due enormi forni che cuoceranno miriadi di pizze per chi vorrà essere presente alle celebrazioni. Tra questi ci sarà anche il sindaco di Gorizia al quale sarà consegnata una targa e le chiavi della pizzeria, in onore dell’operato del nonno di Salvatore Grasso che decise di denominare così il locale per i motivi prima spiegati. A giugno, invece, sarà la volta di Umberto che riporterà in auge l’antica tradizione del pranzo di solidarietà preparato per i bimbi dell’orfanotrofio di Napoli. Oltre a questo, ci saranno altri due momenti interessanti di cultura unita alla cucina: la mattina ci sarà una mostra fotografica in piazza dei Martiri con tanto di distribuzione di pizze a portafoglio mentre la sera, al locale, si potranno degustare piatti deliziosi accompagnati da uno spettacolo ricreato per l’occasione.