Voce di Napoli | Navigazione

San Valentino 2016: 4 eventi immancabili a Napoli

San Valentino 2016 è alle porte, manca meno di una settimana e dovrebbe essere quasi tutto pronto. No? I fidanzati si suddividono i due categorie: quelli che curano tutto nei minimi dettagli con largo anticipo e quelli, invece, che per mancanza di tempo e fantasia si riducono all’ultimo minuto optando per l’ennesima cena fuori con tanto di fiori e cioccolatini. Nulla di male in questo, per carità: tutto ciò che viene fatto col cuore è sempre ricco di valore, ma perché non lanciarsi nel fare qualcosa di insolito ed anche divertente? Napoli offre molte alternative e c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ecco, quindi, gli eventi più originali in città a cui partecipare il giorno di San Valentino 2016.

4 – Visita Guidata al Sottosuolo di Napoli con ‘o Munaciello

Dalle ore 15, e per quattro turni consecutivi (16.30, 18.00, 19.30, ndr), ci sarà un’interessante visita guidata al Sottosuolo di Napoli condotta da una figura quasi mitologica per il popolo napoletano: ‘o Munaciello. Si tratta di uno spirito dal carattere dispettoso che i partenopei più scaramantici cercano in ogni modo di evitare. La sua figura è avvolta nel mistero e si dice risalga al lontano 1400 quando, figlio di una relazione travagliata, nacque in un convento e gli furono cuciti addosso abiti monacali per nasconderne le deformità. Altri dicono fosse il gestore dei pozzi d’acqua a Napoli che si introduceva furtivamente nelle case di coloro che non pagavano i suoi servizi per combinare qualche guaio. Ad ogni modo, ‘o Munaciello resta una delle figure più affascinanti e temibili dell’immaginario napoletano, capace anche di atti di beneficenza anonima verso i bisognosi. Il tour guidato da ‘o Munaciello per San Valentino 2016 durerà un’ora e mezza per turno ed il costo del biglietto è di 10 euro a coppia.

3 – Innamòrati di Napoli con gli Innàmorati di Napoli

Questa iniziativa è davvero speciale e, soprattutto, ciò che offre è un insieme di opzioni talmente vasto che c’è solo l’imbarazzo della scelta. In cosa consiste? Si tratta di visite guidate organizzate presso i siti storici più belli ed importanti di Napoli in compagnia di ciceroni famosi quali Maurizio De Giovanni, Patrizio Rispo, Pino Ferraro, Enzo Gragnaniello e molti altri affiancati dalla classica guida turistica. Ogni personaggio avrà un monumento o un luogo da presentare e l’itinerario parte da Piazza del Plebiscito per estendersi sino a Scampia. L’idea è promossa da Maurizio de Giovanni e Angela Luce e l’evento è curato dall’Associazione Guide Turistiche Campane. La prenotazione è obbligatoria.

2 – Assistere all’amore di Dante e Beatrice nel Sottosuolo di Napoli

Si tratta di uno spettacolo chiamato a gran voce dal pubblico partenopeo, L’Inferno di Dante, che si terrà nel Sottosuolo di Napoli a partire dalle ore 12.30. La pièce teatrale si divide in tre atti, ognuno dei quali è recitato in una sala del sottosuolo, e narra le vicende di Dante alla ricerca dell’amore attraversando i vari gironi infernali. Le musiche sono del grande Enzo Gragnaniello mentre tutto il resto dello show si è valso della collaborazione di professionisti quali Monica Caruso, Gina Oliva, Franco Polichetti, Salvatore Mazza, Enzo Varone, Ciro Zangaro, Francesco Merlino, Simona Fasano e Rodolfo Medina per la Regia di Domenico M. Corrado. Alla fine del percorso sarà offerto ai visitatori un dolce presente gastronomico, il Bacio di Beatrice.

1 – FlashMob in Love

I flashmob sono dei momenti di aggregazione, solitamente in strade, piazze e luoghi all’aperto, atti a celebrare qualcosa o qualcuno con balli, canti e molto altro. Quest’anno il ritrovo più carino sarà il FlashMob in Love che consiste nel ritrovarsi alla Galleria Umberto I in compagnia della dolce metà (o anche di un oggetto che si ama tanto…tipo una chitarra!, ndr) e baciarsi per tutta la durata di una canzone che invaderà l’aria. L’evento è ideato da Grande Napoli e Poesie Metropolitane e l’ora del ritrovo è alle 12.30. Alla fine della festa saranno distribuiti simpatici gadget a tema San Valentino ed i video e le foto che verranno caricate in rete, in particolare sulla pagina Facebook dell’evento, avranno l’hashtag #solammor che tradotto significa ‘solo amore’. Questa è, di certo, un’iniziativa originale che sostiene l’amore in ogni sua forma: che ve ne pare? Bello, vero?