Un ultimo impulso fresco di origine nord atlantica porterà una fase di instabilità sull’Italia tra la sera di mercoledì 28 e giovedì 29 maggio. Sono previsti temporali, localmente anche intensi, su diverse regioni. Successivamente, l’anticiclone africano si farà sentire, determinando un rapido aumento delle temperature e condizioni di sole e caldo record già durante il fine settimana. Nonostante il clima prevalentemente estivo, non si esclude la possibilità di rovesci, anche di forte intensità.
Al Nord, la giornata di giovedì sarà in prevalenza soleggiata o al più velata. Dal pomeriggio si prevede un aumento della nuvolosità sulle Alpi, a partire dai settori di confine, dove arriveranno le prime piogge. In serata, qualche rovescio o focolaio temporalesco potrebbe sconfinare sul Veneto centro-settentrionale e sul Friuli-Venezia Giulia. Al Centro, il tempo si manterrà stabile e prevalentemente soleggiato, con qualche innocuo annuvolamento sparso nelle zone interne e velature in arrivo dal pomeriggio in Toscana. Al Sud, cielo poco nuvoloso con alcuni addensamenti più consistenti al mattino sulle zone interne peninsulari. Nel pomeriggio, si alterneranno sole e variabilità diurna sull’Appennino, con possibilità di locali piovaschi in Calabria sulla Sila, in rapido esaurimento in serata. Le isole maggiori godranno di tempo soleggiato. Le temperature saranno in lieve aumento.
Il fine settimana vedrà un netto cambiamento. Sabato 31 maggio sarà caratterizzato da un ampio campo anticiclonico su tutta la penisola, garantendo sole prevalente e temperature pienamente estive su tutte le regioni. Sulle Alpi occidentalinon si esclude lo sviluppo di qualche temporale di calore pomeridiano. Domenica 1° giugno inizierà con tempo soleggiato ovunque. Dal pomeriggio, l’instabilità tenderà ad intensificarsi sui settori alpini e prealpini con la formazione di temporali, che potrebbero interessare anche la Pedemontana e l’alta pianura tra Lombardia e Triveneto, con rischio di grandine durante i fenomeni più intensi. Le temperature si manterranno su valori estivi. Lunedì 2 giugno si aprirà con una nuvolosità irregolare su Alpi, Prealpi, zone pedemontane con locali rovesci e qualche addensamento anche sulla Liguria. Nel pomeriggio sono previsti numerosi temporali su Alpi, Prealpi, zone pedemontane e tra Piemonte e Lombardia, localmente anche sull’alta pianura. I fenomeni potranno risultare forti e accompagnati da grandine. Le temperature non subiranno variazioni significative, restando su valori estivi su tutto il territorio nazionale.