Storica svolta per lo sport italiano e per la città di Napoli: per la prima volta, la prestigiosa competizione velica dell’America’s Cup si terrà in Italia. L’annuncio ufficiale è giunto dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha espresso il suo ringraziamento al Ministro per lo Sport e i Giovani, al Ministro dell’Economia, al Sindaco partenopeo, a Sport e Salute e a tutti coloro che hanno contribuito a questo significativo risultato. La scelta del capoluogo campano come palcoscenico della 38ª edizione, prevista per il 2027, segna un momento cruciale per il Paese e per il suo Meridione.
Napoli vanta già precedenti di rilievo nel mondo della vela, avendo ospitato con successo le World Series dell’America’s Cup tra il 2011 e il 2013, ottenendo un notevole riconoscimento internazionale. La Presidente Meloni ha evidenziato come questa designazione rappresenti un segnale forte per il Mezzogiorno, un’area che negli ultimi anni ha dimostrato una rinnovata vitalità economica e occupazionale, superando la media nazionale. L’evento è visto anche come un catalizzatore per l’ambizioso progetto di trasformazione urbana in corso a Bagnoli, con l’obiettivo di convertirla in un moderno polo turistico, commerciale e balneare.
Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha accolto la notizia con grande entusiasmo, definendo l’America’s Cup come “l’evento sportivo più rilevante mai organizzato a Napoli”. Sarà un’occasione unica per valorizzare la bellezza del Golfo partenopeo, che farà da suggestivo scenario alle sfide tra i migliori team velici del mondo. Le regate si svolgeranno nelle acque comprese tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre l’area di Bagnoli, ex sito industriale in fase di riqualificazione, sarà la base logistica per le squadre partecipanti. Il Sindaco ha sottolineato come l’investimento del Governo su Bagnolisia un passo decisivo per restituire l’area alla città e come l’America’s Cup stimolerà il turismo, l’economia legata al mare, l’imprenditoria locale e la creazione di nuove competenze, offrendo un’anticipazione concreta della rinascita urbana in atto.