Voce di Napoli | Navigazione

Estate anticipata a Napoli, folla sulle spiagge, traffico in tilt: un primo maggio da record

La Festa dei Lavoratori ha regalato una giornata dal sapore estivo in Campania, con Napoli e la costa flegrea prese d’assalto da chi desiderava trascorrere la giornata tra sole e mare. Se da un lato la Gaiola, nel cuore del Parco Sommerso di Posillipo, ha visto un’affluenza massiccia di bagnanti attratti dal clima mite e dal mare cristallino, dall’altro, la situazione a Bacoli, in particolare nelle zone di Miseno e Miliscola, è stata caratterizzata dal caos e dai disagi legati alla sosta delle auto.

Come già registrato a Napoli, fin dalle prime ore del mattino la spiaggia della Gaiola si è riempita di persone desiderose di godersi la giornata festiva con un anticipo di estate. Famiglie, giovani e anziani hanno affollato la riva e le acque, creando uno scenario tipico di una calda domenica di luglio. Un ragazzo proveniente dal Vomero ha espresso la gioia di aver colto al volo l’opportunità di una giornata di mare in una città splendida come Napoli.

Tuttavia, la situazione a Bacoli ha rappresentato un contrasto significativo. A causa della scadenza di una convenzione relativa ai parcheggi adiacenti alle rinomate spiagge di Miseno e Miliscola, si sono verificate lunghe code di auto per centinaia di metri sotto il sole. Molti automobilisti, provenienti soprattutto dal Napoletano e desiderosi di trascorrere la Festa dei Lavoratori al mare, hanno trascorso ore alla ricerca di un parcheggio disponibile. Le zone costiere sono state letteralmente invase da file interminabili di vetture, con aspiranti bagnanti intrappolati nel traffico sin dalla mattinata, in una vana ricerca di un posto auto che permettesse loro di raggiungere la spiaggia. La splendida giornata di sole e mare, dunque, è stata in parte offuscata dai problemi legati alla viabilità e alla carenza di parcheggi nella zona flegrea.