Torna la paura nella zona dei Campi Flegrei di Napoli dove ulteriori scosse fanno tremare la città e tutti i quartieri della zona.
Tra i Campi Flegrei tra Napoli e Pozzuoli si sono verificate sabato sera e sono state distintamente avvertite dai residenti diverse scossa. Una delle più alte di magnitudo era 1.7 scala Richter.
Si tratta di eventi che si inscrivono nella crisi bradisismica degli ultimi anni. Dopo un periodo di lieve calma infatti l’attività dei Campi Flegrei è ritornata ad essere forte.
La situazione degli edifici
Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e componente del Gruppo Misto, a margine dell’audizione svoltasi oggi nel Consiglio regionale della Campania, si è espressa sulla situazione dei Campi flegrei e del bradisismo. “L’evoluzione del fenomenobradisismico nei Campi Flegrei desta una preoccupazione crescente ed è quindi necessario che Regione, Comuni e Governo operino in piena sinergia e mettano in campo tutte le misure necessarie in tempi rapidi”.
“Ho chiesto questo incontro alla VII Commissione perché trovo doveroso che i consiglieri regionali, come rappresentanti dei cittadini della Campania, ricevano un’informativa dettagliata sulla situazione corrente e sulle iniziative in corso su trasporti, vie di fuga, piano di evacuazione. Ora la priorità è farsi trovare pronti in caso di emergenza garantendo la massima sicurezza dei cittadini”, aggiunge la consigliera.