Due scosse di terremoto avvertite da parte dei residenti di Napoli e Pozzuoli. Il fenomeno sismico, che ha avuto il suo epicentro ai campi Flegrei (così come rilevato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv), è stato percepito dall’area Ovest del capoluogo campano (nei quartieri Fuorigrotta, Agnano, Bagnoli, Pianura, Soccavo) fino al comune puteolano.
Terremoto ai Campi Flegrei
Nonostante la bassa magnitudo di entrambe le scosse, rispettivamente di 1.3 e 1.2 (entrambe verificatesi questo pomeriggio) gli utenti si sono scatenati pubblicando tanti commenti sui social: “Qua ha tremato tutto“, “Ha ballato tutto intorno a me“. Questo, probabilmente, è stato dovuto alla bassa profondità alla quale ci sono stati i terremoti: 3 e 2 chilometri. La natura del fenomeno sismico potrebbe essere riconducibile al normale bradisismo che caratterizza l’intera zona.
La prima rilevazione dell’Ingv
Un terremoto di magnitudo Md 1.3 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il
03-07-2022 15:41:11 (UTC) 2 ore, 17 minuti fa
03-07-2022 17:41:11 (UTC +02:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8320, 14.1400 ad una profondità di 3 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).
La seconda rilevazione
Un terremoto di magnitudo Md 1.2 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il
03-07-2022 15:31:32 (UTC) 2 ore, 26 minuti fa
03-07-2022 17:31:32 (UTC +02:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8320, 14.1370 ad una profondità di 2 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).