Il ricordo di amici e colleghi
Un luminare della medicina. Otorino e specialista, si è spento Massimo Borghese. Dottore rispettato, stimato e voluto bene da tutti, Borghese ha contratto il coronavirus. La malattia l’ha indebolito fino a spezzarne l’esistenza.
Non è chiaro se il Dottor Borghese fosse affetto da altre patologie. Quello che è certo, è l’affetto di amici e colleghi. Tantissimi i messaggi per il professore e di solidarietà per la sua famiglia. Un affetto che ha letteralmente inondato i social e il web.
Tutta la comunità medica e scientifica napoletana si è unita nel cordoglio per il Dottor Borghese ed ha espresso le più sentite e sincere condoglianze nei confronti della sua famiglia.
IL MESSAGGIO SU FACEBOOK –
“Apprendo ora del decesso causa coronavirus del dott. Massimo Borghese, un collega che non vedevo da qualche anno ma con cui avevo condiviso i primi anni di convegni e ricerca, ne ricordo l’impegno, la giocosità del vivere, le barzellette con cui faceva ridere me e Tiziana Fuschini (la mia logopedista di allora). RIP“.
CURRICULUM E STORIA DEL DOTTOR BORGHESE –
Nato a Napoli, il 12 marzo 1957.
• Laurea in Medicina e Chirurgia, nel 1981, presso l’Università degli studi di Napoli (Prima Facoltà) con voti 110 / 110 e lode;
• Tirocinio pratico ospedaliero post-laurea, nel semestre marzo-agosto 1982, in Otorinolaringoiatria, presso l’Ospedale “Cardarelli” di Napoli, con giudizio finale: OTTIMO;
• Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nel 1984, presso la Scuola di Specializzazione di Napoli, con voti 70 / 70 e lode; con pubblicazione della tesi che diviene libro: “Le stenosi laringotracheali”, edito da Edizioni Scientifiche Italiane;
• Specializzazione in Foniatria, nel 1988, presso la Scuola di Specializzazione di Milano, con voti 70 / 70, e pubblicazione della tesi “Possibilità e limiti dell’apprendimento della lettoscrittura nella Sindrome di Down” (successivamente richiesta in copia da Istituti di Pedagogia di diverse città europee), Relatore il Prof. Oskar Schindler;
• Già consulente Foniatra presso numerosi centri di riabilitazione della Campania;
• Assistente Ospedaliero dal 1988, vincitore di concorso per titoli ed esami, dopo nove anni di volontariato presso l’Ospedale “Monaldi” di Napoli;
• Dirigente Ospedaliero di I livello dal 1995;
• Docente di Otorinolaringoiatria presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’Ospedale Monaldi di Napoli, dal 1984, e più volte membro della Commissione Esami di Stato;
• Docente-Formatore per Scuole di Logopedia, dal 1989, presso il Servizio di Foniatria e Logopedia dell’Ospedale Monaldi di Napoli, designato come sede di tirocinio pratico per gli allievi di corsi di logopedia;
• Docente di Fisiologia dell’apparato vocale in Conservatorio;
• Docente di Foniatria e Riabilitazione presso l’Istituto STELIOR di Ginevra (Svizzera);
• Docente di Anatomia, Fisiologia vocale, e Fonetica, nell’ Università;
•
Organizzatore dei seguenti Convegni e Corsi di Aggiornamento per logopedisti, foniatri, insegnanti, psicomotricisti ed altri operatori della riabilitazione:
– Le sordità infantili (1988);
– La Sindrome di Down (1988);
– I disturbi della lettoscrittura (1988);
– Incontro tra foniatria, logopedia ed altre discipline per la riabilitazione (1990);
– Incontro di aggiornamento per insegnanti della scuola materna ed elementare (1990);
– Il bambino ipercinetico nella fisiopatologia della comunicazione (1992);
– Corso semestrale di aggiornamento sulla voce cantata e recitata (1993);
– Attuali possibilità dell’intervento logopedico-psicomotorio nei disturbi della comunicazione in età evolutiva (1994);
– L’intervento multidisciplinare nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi della voce cantata (1995);
– Fisiopatologia della voce parlata e cantata in età evolutiva (1995);
– Disturbi dell’apprendimento in età evolutiva (1995);
– La balbuzie e le altre disfluenze in età evolutiva (1995);
– Attualità in tema di riabilitazione del bambino sordo (1996);
– I disturbi dell’apprendimento: nuove metodologie educative (1996);
– Corso pratico di tecniche di diagnostica foniatrica, terapia logopedica, dizione, per la prevenzione e il trattamento dei disturbi della voce, e per una corretta impostazione della voce cantata e recitata (1996);
– Patologie della comunicazione in età evolutiva (1997);
– Corso biennale collettivo di educazione al canto (1997-1998);
– La balbuzie in età pediatrica (1999);
– Diagnosi, prevenzione e trattamento dei disturbi della voce parlata, cantata e recitata (2000);
– Corso biennale avanzato di tecniche di rilassamento, respirazione, vocalizzazione e risonanze, per professionisti della voce (2001);
– Il bambino sordo. Presa in carico logopedica e psicomotoria (2001);
– Corso biennale avanzato di formazione e aggiornamento per logopedisti: “L’Autismo infantile. Diagnosi e terapia” (2001-2002);
– Corso semestrale di formazione e aggiornamento per logopedisti e allievi di canto su “La voce cantata” (2002);
– Corso biennale avanzato di formazione e aggiornamento: “Attualità diagnostiche e terapeutiche nella sindrome autistica” (2003-2004);
– Corso biennale avanzato di formazione e aggiornamento: “Sindrome autistica. Diagnosi e terapie” (2004-2005);
– Corso semestrale avanzato di formazione e aggiornamento: “Sindrome autistica. Intervento foniatrico-logopedico”. Napoli. Milano (2005-2006);
– Foniatria, Logopedia e Spettacolo (2006);
– Corso biennale di formazione e aggiornamento: “Attualità in diagnosi e terapia nella sindrome autistica e in altre comunicopatie dell’età evolutiva”. Napoli. Milano. (2006-2007);
– La vocalità artistica tra scienza ed arte. (2006);
– Corso biennale di formazione e aggiornamento: “Attualità in diagnosi e terapia nella sindrome autistica e in altre comunicopatie dell’età evolutiva”. Napoli. Milano. (2007-2008);
– Masterclass di perfezionamento per cantanti, attori, logopedisti. (2007);
– Corso biennale di formazione e aggiornamento: “Attualità in diagnosi e terapia nella sindrome autistica e in altre comunicopatie dell’età evolutiva”. Napoli. Milano. (2008-2009);
– Masterclass di perfezionamento per cantanti, attori, logopedisti. (2009);
– Corso biennale di formazione e aggiornamento: “Attualità in diagnosi e terapia nella sindrome autistica e in altre comunicopatie dell’età evolutiva”. Napoli. Milano. (2009-2010; 2010-2011; 2011-2012);
• Autore dei seguenti libri:
– “Le stenosi laringotracheali” (Edizioni Scientifiche Italiane, 1984);
– “Prevenzione e trattamento dei disturbi della voce parlata, cantata e recitata” (WM Ed.,1994);
– “La balbuzie e le altre disfluenze in età evolutiva” (WM Edizioni, 1995);
– “L’Autismo infantile” (G. de Nicola Editore, 2000);
– “Autismo e Linguaggio” (Edizioni Culturali Internazionali, 2003);
– “Autismo. Nuovi aspetti diagnostici e terapeutici.” (Edizioni Omega, 2007);
– “Autismi” (Edizioni Culturali Internazionali, 2011);
• Coautore dei seguenti libri:
– “La balbuzie nell’età infantile” (Franco Angeli Editore, 1999);
– “La balbuzie nell’età adolescenziale” (Franco Angeli Editore, 2003);
– “La voce del cantante” (Edizioni Omega, 2000);
– “La voce del cantante” Vol. 2 (Edizioni Omega, 2003);
– Scienze infermieristiche (Gnocchi Editore);
• Autore delle seguenti pubblicazioni edite a stampa su Riviste nazionali ed internazionali di Otorinolaringoiatria, Foniatria e Logopedia:
– Intervento Foniatrico Integrato nella Sindrome Autistica. Rilievi e verifiche del trattamento su 200 casi;
– Autismo infantile: revisione dei fattori etiologici e dei protocolli terapeutici;
– Bambini usciti dall’autismo;
– Semiotica e autismo;
– Significato e incidenza prognostica dell’intervento abilitativo precoce nell’autismo;
– Autismo ed epilessia. Correlazioni genetiche e cliniche;
– Basi genetiche delle comunicopatie di tipo autistico. Contributi personali;
– Le disfonie funzionali: criteri di inquadramento e valutazione semeiologica;
– L’esame fonetografico nel monitoraggio dell’intervento foniatrico-logopedico nei disturbi della voce cantata;
– Rilievi clinico statistici su 700 casi di disfonia;
– Nostre esperienze sull’inquadramento e sulla terapia dei disturbi della muta vocale;
– La muta vocale paradossa nel sesso femminile;
– Indagine statistico-clinica su 200 casi di disfonia cronica infantile;
– Intervento logopedico-psicomotorio nel bambino disfonico-ipercinetico;
– Insuccessi e limiti del trattamento logopedico delle disfonie croniche infantili;
– Possibilità di utilizzo del trattamento shiatzu quale metodica di rilassamento nella pratica foniatrico-logopedica;
– L’esame computerizzato della voce. Applicazioni cliniche;
– Su un caso di distrofia miotonica di Steinert (Rilievi foniatrici);
– Neoformazioni benigne delle corde vocali;
– Il laser a CO2 in otorinolaringoiatria: suo impiego in chirurgia endolaringea;
– Impiego del laser a CO2 nel trattamento delle neoplasie cordali;
– Inquadramento foniatrico e trattamento logopedico del cordectomizzato;
– Intervento logopedico in pazienti cordectomizzati con laser a CO2;
– Riabilitazione fonatoria e reinserimento sociale del laringectomizzato. Aspetti chirurgici;
– La riabilitazione del laringectomizzato;
– Recupero funzionale e sociale del laringectomizzato. Nostra esperienza;
– Principali cause di insuccesso nella rieducazione fonatoria del laringectomizzato;
– Indagine audiometrica in 240 laringectomizzati;
– Correlazione fra il deficit uditivo e rieducazione fonatoria nei soggetti laringectomizzati per cancro della laringe;
– Sull’importanza di un corretto inquadramento dei disturbi della comunicazione in età evolutiva;
– I ritardi secondari della comunicazione (nostre esperienze);
– Considerazioni e nostre esperienze sull’ inquadramento diagnostico dei ritardi secondari della comunicazione;
– La sindrome di Down. Aspetti otorinolaringoiatrici e foniatrici;
– La sindrome di Down: aspetti otorinolaringoiatrici e valutazione foniatrico-logopedica;
– Sindrome di Down. Criteri di valutazione foniatrico-logopedica;
– Valutazione della prestazionalità verbale e non verbale in un gruppo di bambini Down in trattamento logopedico;
– I test Santucci-Schindler e Goodenough. Possibilità e limiti di impiego clinico;
– Impiego del test di M.Frostig nella pratica foniatrico-logopedica. Nostre esperienze;
– Impiego del test di percezione visiva di M.Frostig nelle patologie di competenza foniatrico-logopedica in età pediatrica. Nostre esperienze;
– La sindrome di Prader-Labhart-Willi: aspetti fonologopedici. Presentazione di un caso clinico;
– La balbuzie: principali aspetti etiopatogenetici, clinici e terapeutici;
– La balbuzie in età evolutiva: revisione critica di alcune strategie terapeutiche;
– Nostre esperienze sul trattamento di gruppo della balbuzie;
– L’autismo infantile nella pratica foniatrico-logopedica;
– Autismo infantile e presa in carico logopedica;
– Rilievi anamnestici, clinici e strumentali su 42 casi di autismo infantile in osservazione foniatrico-logopedica;
– Attuali orientamenti nel trattamento multidisciplinare dell’autismo infantile. Nostre esperienze;
– La sindrome di Silver-Russel (descrizione di un caso clinico con sintomatologia di tipo autistico);
– La sindrome di Hunter. Considerazioni audio-fonologiche su di un caso;
– I potenziali cognitivi evento-correlati nella diagnosi e nel monitoraggio clinico delle patologie della comunicazione;
– I potenziali evocati cognitivi nella valutazione prestazionale di bambini affetti da ipoaucusia profonda;
– La sindrome audiogena nella fisiopatologia della comunicazione;
– Valutazione critica dei risultati del trattamento protesico-logopedico in un gruppo di bambini ipoacusici;
– La sindrome da deficit dell’attenzione con iperattività in età evolutiva: aspetti foniatrico-logopedici;
– Osservazione e principi di intervento logopedico nel bambino affetto da deficit dell’attenzione con iperattività;
– Esiti di labiopalatosintesi e insufficienze velofaringee con e senza altre comunicopatie associate. Inquadramento foniatrico ed esperienze di intervento logopedico;
– Indagine statistica comparativa tra le casistiche di un servizio di foniatria ospedaliero e di un servizio di foniatria di un istituto di riabilitazione;
– Esperienze di un servizio di foniatria in un ospedale pediatrico (Casistica e considerazioni);
– Rapporti foniatria-logopedia-scuola (Risultati di un’indagine multicentrica condotta nell’ambito della Campania);
– Trattamento logopedico del bambino dislessico;
– I ritardi semplici di linguaggio: aspetti clinici e principi di trattamento;
– Possibilità di evoluzione del ritardo semplice di linguaggio verso disturbi d’apprendimento. Studio clinico-catamnestico;
– Follow-up clinico funzionale nei pazienti laringectomizzati, con broncopatia cronica ipersecretiva;
– La chirurgia endoscopica in ORL: esperienze della Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervicofacciale dell’Ospedale “Monaldi” di Napoli;
– Su un raro caso di tumore a mieloplassi della laringe;
– Valutazione della responsività primaria in pazienti con carcinoma laringeo. Indagine preliminare;
– L’adenolinfoscintigrafia indiretta laterocervicale con Tc colloidale prima e dopo trattamento chirurgico e/o radioterapico. Considerazioni cliniche;
– Su di un caso di voluminoso diverticolo faringo-esofageo;
– Impiego del laser a CO2 nel trattamento delle stenosi tracheali cicatriziali;
– Anestesia generale con e senza intubazione orotracheale nella microchirurgia laringea in sospensione con laser a CO2;
– Anestesia senza intubazione per la microchirurgia laringea in sospensione. Casistica personale e risultati clinici;
– Il laser a CO2 in otorinolaringoiatria: suo impiego in chirurgia extralaringea;
– Su di un caso di voluminoso osteoma etmoido-frontale con iniziale invasione orbitaria;
– L’identificazione intradurale del sacco endolinfatico. Studio anatomo-chirurgico su 50 temporali umani;
– Studio sulle variazioni dei potenziali evocati uditivi indotte da acufeni;
– Osservazioni sul contributo della retina alla genesi del N.O.C. e dei movimenti di inseguimento lento;
– Aspetti audiologici della malattia di Paget: considerazioni etiopatogenetiche su di un caso;
– Il test alla lidocaina e le risposte evocate uditive al tronco encefalico in pazienti con acufeni;
– Studio sperimentale sulle variazioni dei potenziali uditivi al tronco encefalico indotte da glicerolo;
– La ionoforesi transtimpanica nella terapia degli acufeni da patologia dell’orecchio medio;
– Studio clinico-sperimentale sulla flunariziana cloridrato nel trattamento delle sindromi cocleovestibolari da prevalente deficit vascolare;
– La rinite mucopurulenta cronica; proposta di una nuova antibioticoterapia locale mediante lavaggio nasale;
– Studio clinico-sperimentale sul Cefotaxime sodico in affezioni ORL sostenute da Pseudomonas Aeruginosa;
– La Netilmicina solfato nel trattamento di infezioni ORL sostenute da Pseudomonas Aeruginosa;
– La terapia locale con Carbenicillina sodica nel trattamento delle infezioni otologiche sostenute da Pseudomonas Aeruginosa;
– Studio comparativo tra Cefotetan e Cefotaxime nella terapia delle infezioni acute e croniche dell’orecchio medio;
– Attività terapeutica e tollerabilità del Ceftezolo nelle infezioni ambulatoriali di pertinenza otorinolaringoiatrica;
– Studio comparativo tra l’Imidazolo 2-idrossibenzoato ed il feprazone nel trattamento dei processi infiammatori delle prime vie respiratorie;
– Terapia antiflogistica in ORL con Acido niflumico; confronto con feprazone;