Caldo torrido in tutta Italia, segnalate almeno tredici città da bollino rosso e allerta meteo 3 ovvero “condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”
I consigli del ministero della Salute:
Non uscire di casa dalle 11 alle 18. Se si è costretti a uscire nelle ore centrali della giornata, indossare un cappellino di colore chiaro, occhiali da sole e la protezione solare per la pelle.
Indossare abiti leggeri e traspiranti sia in casa che all’aperto.
In casa aprire la finestra solo alla sera, di notte e al mattino presto, poi schermare la luce solare grazie alle tende o abbassando le tapparelle. Non abusare dell’aria condizionata che va tenuta a una temperatura non superiore ai 25-27° C, e non accendere elettrodomestici che producono calore. Ricordarsi di pulire i filtri del condizionatore e di non esporre il corpo a sbalzi termici eccessivi.
Raffreddare la temperatura corporea con docce tiepide e acqua fresca su viso e braccia.
Non effettuare attività fisica intensa nelle ore più calde della giornata.
Bere tanta acqua, almeno due litri al giorno, aumentare il consumo di frutta e verdura, evitare di consumare alcolici e bibite gassate.
Non lasciare in auto, sotto il sole, bambini e animali domestici e arieggiare l’abitacolo prima di intraprendere un viaggio.
Conservare i farmaci in frigo o lontano dalle fonti di calore, all’ombra, per non comprometterne l’efficacia e non correre rischi per la salute.
Consultare il medico se si sta seguendo una terapia farmacologica o se si è affetti da malattie croniche e cardiovascolari. Il medico curante saprà consigliarvi al meglio su come proteggervi dal caldo nella vostra situazione specifica.
Offrire il proprio aiuto alle persone anziane, indigenti e ai senza tetto, particolarmente vulnerabili in caso di caldo estremo.