Voce di Napoli | Navigazione

Protocollo di Intesa tra Università Parthenope e Istituto Nazionale Tumori Pascale

L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS ‘Fondazione G. Pascale’ e l’Università degli Studi di Napoli Parthenope – Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ) hanno siglato un protocollo d’intesa della durata biennale per ‘l’avvio di un progetto pilota finalizzato alla valutazione delle performance cliniche ed economiche della Rete Oncologica Campana (ROC)’.

La Regione Campania ha istituito nel settembre 2016 la Rete Oncologica Campana (ROC) come Network dei Centri deputati per i propri ambiti di competenza ad intervenire nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del cancro e sono stati predisposti 19 percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) relativi all’80% dei tumori incidenti in Campania.

Il progetto, presentato anche in occasione del convegno internazionale ‘Innovation for Health, Innovation for Life’ tenutosi a Villa Doria d’Angri, ha lo scopo di effettuare una valutazione multidimensionale delle performance ottenute tramite la gestione in rete (ovvero tramite la piattaforma tecnologica dedicata) dei vari PDTA erogati tramite la Rete Oncologica Campana (ROC), di cui la Fondazione Pascale è il soggetto coordinatore. Tale valutazione considererà indicatori di natura sia clinica (es. tempi di gestione del processo) sia economica (es. analisi dei costi e dei risparmi di spesa). Per mezzo dei risultati ottenuti si potrà offrire un quadro dettagliato dell’impatto della gestione in “rete” sui processi assistenziali erogati e sulle dinamiche di costo relative ai PDTA della ROC, identificare eventuali criticità ed aree di miglioramento nell’organizzazione dei vari PDTA della ROC e sviluppare una serie di riflessioni e implicazioni manageriali.

Tale processo di valutazione delle performance richiede una preparazione multidisciplinare che rientra negli ambiti di competenza dell’Istituto e dell’Università. Alla fine della valutazione sarà possibile effettuare una valutazione dei punti di forza e di debolezza del sistema e, se necessario, potenziare la Rete al fine di offrire un servizio migliore ai pazienti.

Il Prof. Francesco Schiavone, responsabile scientifico del progetto, ha sottolineato come “I risultati derivanti da questo accordo inter-istituzionale saranno importantissime fondamenta per una migliore valutazione e applicazione del modello a rete in oncologia”.

Abbiamo accolto con piacere la volontà espressa dal Prof Schiavone di collaborare con noi alla valutazione e al monitoraggio della Rete Oncologica Campana – ha sottolineato il Direttore Generale Attilio Bianchi, che fa parte del gruppo di lavoro – restiamo aperti ad ogni forma di raccordo con chi fosse interessato a incrementare il valore di quello che, insieme, stiamo via via costruendo“.

Il Tavolo di Coordinamento di tale progetto, che definirà gli ambiti di intervento, i progetti di interesse comune ed il cronoprogramma da seguire, è composto da tre membri della Fondazione Pascale: dott. Sandro Pignata in qualità di Responsabile della ROC, dott. Egidio Celentano in qualità di esperto flussi informativi, sig. Rocco Saviano in qualità di esperto informatico, e tre membri del DISAQ dell’Università Parthenope: prof. Francesco Schiavone in qualità di Responsabile Scientifico ed esperto in management, prof. Giorgia Rivieccio in qualità di esperto statistico, prof. Giorgio Liguori in qualità di esperto epidemiologo.