Fra le specialità culinarie che caratterizzano Napoli, un posto d’onore va agli amatissimi taralli sugna e pepe, che sono diventati uno dei simboli della città così come la figure di coloro che in passato li vendevano per strada e nei vicoli, i tarallari.
L’ultimo noto venditore ambulante di taralli ‘nzogna e pepe è stato Fortunato Bisaccia, che ha percorso le strade della città con il suo carretto tra gli anni ’70 e ’80 vendendo taralli nel centro storico della città, annunciando la sua presenza con il grido: “Furtunat’ tene a’ rrobba bella ‘nzogna ‘nzogn!”.
Una personalità talmente iconica che il grande cantautore Pino Daniele ha voluto dedicargli la canzone “Furtunat”, composta nel 1977:
Furtunato tene ‘a rrobba bella / e pe’ chesto adda allucca’ / è ‘na vita ca pazzeja / p’e vie ‘e chesta città. / Saluta ‘e ffemmene / a’ncoppa ‘e barcune/ viecchie, giuvene e / guagliune / ce sta chi dice ca è l’anema /’e chesta città.
E proprio attraverso la figura di Fortunato Pino Daniele cantava anche dei tempi che cambiano, ma anche di come Napoli resti, in fondo, sempre la stessa.
Nun è cchiù comme ‘na vota / ma ogne tanto se fa senti’ / cu’ chella voce ca trase / dinto ‘o core e te fa murì. / Cagnano ‘e ffemmene / cagnano ‘e barcune / e isso saluta senza penza’. / Napule è comme ‘na vota / ma nuje dicimmo ca adda cagna’.