Il grande esodo, nel 2018 la Campania ha perso altri 20mila residenti
I dati sono davvero significativi e drammatici. Lo scenario per il Sud, dal punto di vista economico e lavorativo, appare tragico
Le mete italiane preferite sono Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Queste regioni sono la destinazione preferita dei residenti meridionali, nello specifico di di Campania e Sicilia. Queste ultime, secondo i dati pubblicati dall’ISTAT, perdono quasi il 60% degli oltre 65 mila abitanti che hanno abbandonato il Mezzogiorno.
E mentre i residenti meridionali emigrano, dando vita ad un nuovo esodo interno (da Sud verso Nord), il fenomeno opposto – e cioè immigratorio – è più forte che mai: su poco più di 60 milioni di cittadini, oltre 5 milioni sono stranieri. Questi ultimi stanno rappresentando la nuova forza lavoro, in quanto costituiscono un capitale umano che si sta sostituendo a quello autoctono.
Ma un altro problema dell’Italia è quello relativo all’età. Il Belpaese non è fatto per i giovani. Lo “Stivale” è abitato per la gran parte da persone anziane. E anche in questo caso spicca il dato del Sud: da Roma in giù, il numero di giovani diminuisce mentre in proporzione è molto alto quello delle persone anziane.
